/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore alla prostata, darolumatide in combinazione con la terapia ormonale migliora la sopravvivenza

Tumore alla prostata, darolumatide in combinazione con la terapia ormonale migliora la sopravvivenza

Nuovi dati dallo studio di fase III Aranote

ROMA, 14 febbraio 2025, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
tumore prostata - RIPRODUZIONE RISERVATA

tumore prostata - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei pazienti con tumore alla prostata metastatico ormonosensibile, un inibitore orale del recettore degli androgeni (darolutamide), in combinazione con terapia ormonale, migliora la sopravvivenza senza progressione, a prescindere dall'estensione della malattia. Lo confermano nuovi risultati dello studio di Fase III Aranote, presentato nel corso dell'American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium (Asco Gu) 2025 a San Francisco.

 "Nel 2024, in Italia, sono state stimate circa 40.100 nuove diagnosi, che pongono il tumore della prostata come il più frequente negli uomini nel nostro Paese - spiega Orazio Caffo, Direttore Oncologia all'Ospedale Santa Chiara di Trento -. Ogni persona colpita dalla malattia richiede un approccio terapeutico personalizzato. I benefici di darolutamide, in associazione a terapia ormonale e a chemioterapia, erano già stati evidenziati nei pazienti con tumore della prostata metastatico ormonosensibile nello studio di Fase III Arasens. Gli ulteriori risultati dello studio Aranote, mostrano il grande valore di darolutamide associato alla sola terapia di deprivazione androgenica, indipendentemente dal volume di malattia (alto o basso che sia). La combinazione con darolutamide - continua- non solo migliora il controllo della malattia ritardandone la progressione, ma salvaguarda anche la qualità di vita con un profilo di tossicità molto limitato".

Tali risultati, per Fred Saad, Presidente Surgery and Director of Genitourinary Oncology all'University of Montreal Hospital Center (Chum), e investigatore principale dello studio Aranote, "rafforzano il potenziale di darolutamide come opzione terapeutica fondamentale per i clinici, offrendo, una volta approvato, la flessibilità nel personalizzare le cure con o senza chemioterapia, affrontando le diverse esigenze dei pazienti con tumore della prostata", conclude. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza