/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pet therapy per le pazienti oncologiche del Sant'Orsola

Pet therapy per le pazienti oncologiche del Sant'Orsola

Dottori a quattro zampe nel reparto di Ginecologia oncologica

BOLOGNA, 18 febbraio 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche all'Irccs Policlinico di Sant'Orsola, nel reparto di Ginecologia oncologica, arriva la pet therapy: Rucola, Gilda, Aria e Speedy, dottori a quattro zampe entrano in corsia a supporto delle pazienti operate per tumore, per accompagnarle in attività ludiche, di rilassamento e per farsi coccolare, diminuendo i livelli di stress. Il progetto è voluto e co-finanziato dall'associazione Loto Odv, attiva contro i tumori ginecologici.
    Sono quattro cani (due shih tzu, un amstaff e un meticcio) addestrati e coadiuvati da operatori esperti che ogni martedì mattina per due ore faranno visita alle pazienti del reparto.
    "Per le donne in cura, l'animale diventa motivo di attesa e di gioia, creando momenti di distrazione positiva e relax.
    Questa relazione gratificante non solo riduce stress e ansia, ma offre un importante supporto emotivo, promuovendo un atteggiamento più positivo verso le cure", spiega la dottoressa Anna Myriam Perrone, chirurga dell'unità operativa di ginecologia oncologica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza