/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ipercontrollo mina la salute mentale del bambino

L'ipercontrollo mina la salute mentale del bambino

Università di Torino, "Impedisce di sviluppare fiducia in sé e capacità decisionali"

TORINO, 18 aprile 2025, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck
Università Torino, ipercontrollo mina salute mentale bambino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Università Torino, ipercontrollo mina salute mentale bambino - RIPRODUZIONE RISERVATA

TORINO - Il controllo genitoriale eccessivo può essere un fattore di rischio per la salute mentale del bambino: lo affermano i risultati di una ricerca dell'Università di Torino, sfociati in due studi internazionali di recente pubblicazione su due prestigiose riviste internazionali: Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders. Gli studi, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino e l'Università Europea di Roma, mettono in luce le alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione e intrusività dei genitori.

    Un atteggiamento iperprotettivo e intrusivo da parte dei genitori, afferma la ricerca, può rappresentare un fattore di rischio per la salute mentale del bambino, al pari di forme più gravi di maltrattamento come abusi e trascuratezza.
    Tradizionalmente associata a forme gravi di maltrattamento, la genitorialità disfunzionale comprende anche stili educativi meno visibili, ma altrettanto dannosi, come appunto il controllo genitoriale eccessivo. Questo stile, caratterizzato da iperprotezione e intrusività, compromette lo sviluppo dell'autonomia e può lasciare impronte profonde nella struttura e nel funzionamento del cervello.

    "Traumi infantili come abusi e trascuratezza - spiega Rita Ardito, docente del dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, coordinatrice del gruppo di lavoro - sono da tempo riconosciuti come fattori di rischio per la salute mentale, ma il ruolo di stili genitoriali meno visibili, come il controllo eccessivo, è stato finora meno esplorato. Il controllo eccessivo limita fortemente l'esplorazione dell'ambiente e l'autonomia del bambino, impedendogli di sviluppare fiducia in sé stesso e capacità decisionali. Il nostro gruppo di ricerca è stato tra i primi a livello internazionale a proporre e a dimostrare con evidenze neuroscientifiche che il controllo genitoriale eccessivo deve essere considerato a tutti gli effetti una forma di trauma relazionale infantile". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza