/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacato psicologi, ora una presidente dell'Ordine donna

Sindacato psicologi, ora una presidente dell'Ordine donna

Dopo le elezioni regionali, l'appello di Iacob (Aupi)

TRIESTE, 13 febbraio 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dopo le elezioni negli Ordini degli Psicologi regionali, è tempo di una presidenza al femminile per quello nazionale": l'appello è stato lanciato dal segretario generale nazionale dell'Aupi, Ivan Iacob.
    "Le elezioni per il rinnovo degli organi direttivi degli Ordini degli Psicologi nelle regioni italiane stanno giungendo al termine - ha precisato - Questo momento è un'occasione storica per restituire alla maggioranza delle psicologhe la guida della presidenza nazionale. Un tema che avevo già anticipato in occasione dei 35 anni della professione in Italia".
    "Per oltre tre decenni, la leadership della psicologia italiana è stata monopolizzata dagli uomini - rammenta Iacob - un trend che sembra ormai necessario e doveroso interrompere.
    Non è una questione meramente simbolica, ma una esigenza reale di equità e rappresentanza. È il momento di superare uno schema consolidato che ha visto prevalere sempre le stesse logiche di potere, in cui la competenza è stata considerata l'unico criterio di valutazione, senza però mai riconoscere l'importanza della diversità e dell'innovazione nella governance della professione". "Una presidenza al femminile può segnare una discontinuità significativa nelle modalità di governo e nella capacità di intercettare e valorizzare nuove opportunità per l'intera comunità professionale". "Il mondo della psicologia ha bisogno di un rinnovamento che parta dalla leadership e che sappia rispondere alle sfide del presente con una visione più ampia e inclusiva", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza