/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori, da Sanremo il ministero lancia il decalogo per la prevenzione

Tumori, da Sanremo il ministero lancia il decalogo per la prevenzione

Al via, con la Rai, la campagna 'La prevenzione in 10 note'

ROMA, 13 febbraio 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
Fonte Ministero della Salute - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte Ministero della Salute - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bastano poche buone abitudini per ridurre fino al 40% il rischio di ammalarsi di cancro. È il messaggio che il ministero della Salute, in collaborazione con la Rai, lancia attraverso la campagna di comunicazione 'La prevenzione in 10 note', presentata questa mattina in un Talk show da Casa Sanremo.

 

 

 

Le dieci regole sono molto semplici, ma la scienza ha dimostrato che sono altrettanto efficaci. Innanzitutto, mangiare sano, scegliendo un'alimentazione varia ed equilibrata privilegiando, per esempio, la dieta mediterranea. Poi, svolgere attività fisica con regolarità ed evitare la sedentarietà.

 Ancora: non fumare e, per chi è fumatore, ricordarsi che smettere dà benefici ad ogni età. Limitare il consumo di alcol il più possibile. Evitare un'eccessiva esposizione al sole e usare le più adeguate protezioni solari.

Sesta regola: fare vaccinare i propri figli contro l'Hpv e epatite B, infezioni che possono causare tumori. Per le mamme, allattare al seno: è una pratica che non solo fa bene al bambino, ma riduce il rischio di tumore per le donne. Sui luoghi di lavoro, proteggersi dall'esposizione agli agenti cancerogeni.

Fondamentale, poi anticipare quanto più possibile la diagnosi. Da questo punto di vista, è decisivo aderire agli inviti per gli screening oncologici offerti gratuitamente dal servizio sanitario nazionale: individuare il cancro nelle fasi iniziali vuol dire garantire tassi di sopravvivenza maggiori e migliore qualità della vita. Infine, fare controlli periodici e, in caso di sospetto, rivolgersi al proprio medico. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza