/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alle Regioni 173 milioni per lo sviluppo della telemedicina

Alle Regioni 173 milioni per lo sviluppo della telemedicina

Fabi, possibile un potenziamento delle Case della Comunità

ROMA, 14 febbraio 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
Alle Regioni 173 milioni per lo sviluppo della telemedicina - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alle Regioni 173 milioni per lo sviluppo della telemedicina - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Una nuova iniezione di risorse per realizzare i servizi di telemedicina sul territorio. Ieri la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha dato il via libera in Conferenza Stato-Regioni al riparto di quasi 173 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da destinare al completamento e all'integrazione degli strumenti di telemedicina.

 Le risorse andranno per quasi la metà all'acquisto di dispositivi medici; i rimanenti serviranno per l'integrazione dei servizi regionali con la Piattaforma Nazionale di Telemedicina per interventi sui sistemi locali e per l'evoluzione dei software.

  "Con la distribuzione di questi residui, si assegnano alle Regioni, in particolare a quelle del Mezzogiorno, risorse economiche per acquistare tecnologie e servizi di telemedicina che rendono possibile un potenziamento nel territorio delle Case della Comunità", ha affermato in una nota Massimo Fabi, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Assessore della Regione Emilia-Romagna. "In questo modo si potranno avvicinare e velocizzare le consulenze specialistiche, oltre che anticipare la medicina di iniziativa sulla cronicità".

 I 173 milioni attuali si vanno ad aggiungere agli oltre 500 milioni stanziati per i servizi di telemedicina nei mesi scorsi attraverso due gare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza