/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via lavori ospedale comunità Jesi, fondi Regione e Pnrr

Al via lavori ospedale comunità Jesi, fondi Regione e Pnrr

Nuova palazzina a fianco "C. Urbani", lavori per 9 milioni euro

JESI, 17 febbraio 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ast di Ancona ha comunicato al Comune di Jesi l'avvio dei lavori per la realizzazione della Casa e dell'ospedale di comunità, all'interno di una palazzina di due piani che sorgerà accanto all'ospedale "Carlo Urbani".
    L'investimento ammonta a quasi 9 milioni di euro (circa 6,3 milioni per l'Ospedale di Comunità e circa 2,6 milioni per la Casa della Comunità) e sarà finanziato per circa 7,3 milioni di euro con i fondi PNRR e la restante quota con le risorse della Regione Marche. L'area di intervento, per una superficie di circa 9000 mq è stata concessa dal Comune di Jesi a titolo gratuito con diritto di superficie alla Ast di Ancona.
    Con una dotazione di 30 posti letto (in prima battuta saranno 16), l'ospedale di comunità svolgerà la funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero e la "Casa della Comunità Hub", struttura di prossimità dove sarà presente una équipe multiprofessionale di medici, operatori sanitari e personale di supporto. Oltre alla realizzazione della palazzina, l'intervento prevede la sistemazione dell'area esterna per un parcheggio, zone a verde e un piazzale per lo stoccaggio dei gas medicali.
    L'area di intervento, per una superficie di circa 9000 mq è stata concessa dal Comune di Jesi a titolo gratuito con diritto di superficie alla AST di Ancona.
    "Stiamo aggiungendo un altro tassello nel percorso di rafforzamento della sanità territoriale nelle Marche e nella Provincia di Ancona - fa sapere l'assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini - Questo ci permette di garantire risposte più tempestive ed efficienti ai bisogni di salute della popolazione e di alleggerire gli ospedali per acuti, come quello importantissimo di Jesi, dai pazienti affetti da cronicità e fragilità".
    Santamartini rivendica un progetto che - precisa - "sta dando importanti risultati, rispetto alla visione degli ospedali unici provinciali, per il potenziamento di una medicina di prossimità, con servizi più vicini ai cittadini e alle famiglie. Queste strutture saranno cruciali anche per evitare ricoveri impropri, garantire terapie post-acuzie e alleggerire la pressione nei pronto soccorso. Stiamo lavorando anche per aumentare la capacità di erogare prestazioni ai cittadini, ridurre le liste d'attesa e semplificare l'accesso a servizi di diagnostica e prevenzione attraverso un piano di azioni concrete: il rinnovamento del parco tecnologico con l'installazione di 57 nuove grandi apparecchiature ad alto contenuto tecnologico; l'apertura dei Punti Salute e l'attivazione delle Farmacie dei Servizi. Dopo due anni di Covid, abbiamo riportato la sanità delle Marche tra le prime cinque regioni in Italia, fruendo della quota premiale di 26 milioni che aumenta la nostra forza riformatrice".
    Ad eseguire i lavori sarà la ditta appaltatrice Consorzio AR.CO.
    Lavori Soc. Coop. tramite la consorziata società CPL Concordia Soc.Coop. "I lavori - fa sapere il Comune di Jesi- dovranno essere svolti con celerità nel rispetto di quanto dispone il Pnrr. Resta in piedi l'obiettivo dell'attivazione di tutti i posti previsti dal progetto originario, vale a dire 30 rispetto ai 16 fino ad oggi autorizzati e finanziati. Al riguardo, l'amministrazione comunale continuerà a mantenere attiva ogni pulsione necessaria verso la Regione Marche ai fini del reperimento ed allocamento delle risorse necessarie al pieno completamento dell'opera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza