/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apertura domenicale Asl Torino. Schillaci, esempio concreto

Apertura domenicale Asl Torino. Schillaci, esempio concreto

'Sempre più realtà adottano soluzioni contro le liste d'attesa'

ROMA, 17 febbraio 2025, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck
Il ministro della salute Orazio Schillaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro della salute Orazio Schillaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

- "L'iniziativa avviata dalla Asl Città di Torino, con aperture straordinarie la domenica per accertamenti e visite diagnostiche, è un esempio concreto di come le aziende sanitarie possano migliorare l'accesso alle cure per i cittadini". Lo afferma in una nota il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in merito alla notizia pubblicata oggi su La Stampa, sottolineando come "a pochi mesi dall'approvazione della legge sulle liste d'attesa, decine di realtà in tutta Italia abbiano già adottato misure efficaci per affrontare il problema delle liste d'attesa". "Gli strumenti ci sono e vanno utilizzati con determinazione: dagli incentivi per gli straordinari del personale sanitario fino a regole chiare per la gestione delle prenotazioni e delle prestazioni - aggiunge il ministro - è fondamentale che ogni Regione e Asl prosegua su questa strada, con l'obiettivo di garantire a tutti i cittadini un servizio sanitario efficiente e tempestivo".
    Il ministero della Salute, precisa la nota, continuerà a monitorare l'attuazione delle misure e a sostenere le strutture sanitarie nel miglioramento della programmazione e dell'organizzazione dei servizi, affinché il diritto alla salute sia sempre più tutelato con azioni concrete. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza