/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli,comunicazione ha ruolo cruciale anche su malattie rare

Locatelli,comunicazione ha ruolo cruciale anche su malattie rare

'Fare rete per accompagnare il cambiamento che è iniziato'

ROMA, 18 febbraio 2025, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(V. 'Malattie rare, assegnati i premi 'Omar'...' delle 17:44) "Occasioni come questa sono molto importanti per riflettere, sensibilizzare e fare il punto sulle azioni che possiamo e dobbiamo continuare a mettere in campo. La comunicazione ha un ruolo cruciale, ciascuno puo' fare la sua parte, e dobbiamo essere capaci, anche su questi aspetti, di lavorare facendo rete per accompagnare il cambiamento che è iniziato". Lo ha detto la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in un messaggio inviato alla cerimonia dell'11/ma edizione del premio 'Omar' per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari.
    "Le sfide sono tante - prosegue il messaggio - Penso, in particolare, alla riforma sulla disabilità che stiamo attuando e al concetto stesso di disabilità che cambia. Abbiamo l'occasione di fare un grande salto di qualità e di civiltà per mettere finalmente al centro la Persona e vedere in ciascuno le potenzialità e non i limiti". "Grazie, quindi di cuore - conclude la ministra - a tutti voi per quello che fate e continuerete a fare in questa direzione, nella consapevolezza che insieme possiamo fare di più, e ricordando sempre che la persona non puo' e non deve essere identificata con la sua malattia e che abbiamo il dovere di favorire e condividere percorsi di inclusione, umanizzazione e piena partecipazione alla vita quotidiana, sociale, politica e civile di ciascuno".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza