/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In E-R +27% di pazienti che usano farmaci a base di cannabis

In E-R +27% di pazienti che usano farmaci a base di cannabis

Consigliera Pd chiede un tavolo tecnico sul decreto sicurezza

BOLOGNA, 14 aprile 2025, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel triennio 2021-23 in Emilia-Romagna sono cresciuti del 27% i pazienti che fanno uso di farmaci a base di cannabinoidi. È quanto emerge da un'analisi presentata in commissione Politiche per la salute e politiche sociali dell'Assemblea legislativa regionale, relativa all'erogazione da parte del servizio sanitario regionale di farmaci a base di cannabinoidi per finalità mediche.
    La commissione analizza l'impatto della legge regionale 11 del 2014, che disciplina l'uso terapeutico di preparazioni a base di cannabis (terapie, in primis, sul trattamento del dolore). Nel periodo dal 2021 al 2023 i pazienti trattati sono stati 3.446 (di cui 2.394 donne, il 70%), con età media di 60 anni. ;Le prescrizioni sono state 26.921, con una spesa totale di 3,44 milioni. I principali farmaci prescritti sono stati Bedrocan (53%), Bediol (22%) e Bedrolite (8,5%).
    La Regione ha avviato un progetto di formazione, rivolto ai professionisti sanitari, sulle modalità d'utilizzo (a partire dalla prescrizione) della cannabis per uso medico.
    Tra i consiglieri Maria Laura Arduini (Pd) chiede di valutare l'attivazione di un tavolo tecnico con tutti i soggetti coinvolti, per affrontare anche il tema del decreto sicurezza (a partire dalla questione della patente).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza