Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il satellite Biomass ha aperto il suo ombrello di 12 metri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il satellite Biomass ha aperto il suo ombrello di 12 metri

La missione europea per le foreste tropicali pronta a lavorare

07 maggio 2025, 13:01

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
L’antenna a ombrello di Biomassa aperta (fonte: ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’antenna a ombrello di Biomassa aperta (fonte: ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aperta l’enorme antenna, un ombrello di 12 metri di diametro, di Biomass, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea lanciata il 29 aprile per pesare la quantità di carbonio custodita dalle foreste tropicali. Il satellite completerà gli ultimi test nei prossimi giorni e potrà così iniziare la fase di validazione degli strumenti che durerà circa 6 mesi.

 

L'apertura dell' antenna ombrello di Biomass (Fonte ESA)

 

“Sono lieta di vedere Biomass dispiegare con successo la sua straordinaria antenna, una pietra miliare importante per una delle nostre missioni Earth Explorer più pionieristiche”, ha detto la Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell'Esa, Simonetta Cheli. Lanciata il 29 aprile dalla base spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un razzo Vega C, Biomass è dotata di un radar in banda P, il primo del suo genere, con cui misurerà per i prossimi 5 anni la densità delle foreste tropicali, un dato cruciale ma finora sconosciuto necessario a migliorare i modelli climatici e per migliorare la comprensione del ciclo del carbonio. Per raccogliere i dati, Biomass è dotata di un grande ombrello di 12 metri di diametro la cui complessa apertura è avvenuta in più fasi, programmate in più giorni e che si sono ora concluse con successo. L’ultima fase è stata l’apertura completa dell’ombrello, ed è stata realizzata in 24 minuti mentre il satellite, in orbita a 666 chilometri di altezza, era in continua comunicazione attraverso le stazioni di terra basate in Canada, Norvegia e Svezia e l’intera operazione veniva filmata da una delle videocamere a bordo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza