/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cos'è Graphite? Il software-spia di Paragon che ha violato WhatsApp

Cos'è Graphite? Il software-spia di Paragon che ha violato WhatsApp

Può potenzialmente controllare ogni attività e scaricare dati, anche sulle applicazioni crittografate

19 febbraio 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
Software NSO Group. Immagine d 'archivio © ANSA/EPA

Software NSO Group. Immagine d 'archivio © ANSA/EPA

Il software al centro delle polemiche si chiama Graphite ed è stato messo a punto dalla società israeliana Paragon Solution. È uno spyware cioè una volta veicolato e auto-installato su un dispositivo - nel caso del presunto spionaggio pare tramite un pdf circolato in una chat di gruppo proprio di Whatsapp - può potenzialmente controllare ogni attività e scaricare dati, anche sulle applicazioni crittografate.

Della questione si è occupato anche il Guardian che ha riportato la notizia di un coinvolgimento di circa 90 giornalisti e persone della società civile. Secondo la testata "Paragon ha un ufficio negli Stati Uniti a Chantilly, Virginia. L'azienda è stata recentemente sottoposta a un esame approfondito dopo che la testata Wired a ottobre ha riferito di aver stipulato un contratto da 2 milioni di dollari con la divisione investigativa sulla sicurezza nazionale dell'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti".

La vicenda del software di Paragon Solution sembra simile quello di un'altra azienda israeliana, NSO Group, che sei anni fa aveva sfruttato una falla nelle videochiamate di WhatsApp per veicolare il proprio software spia Pegasus. In seguito, Facebook e Apple hanno fatto causa all'azienda e il software spia è stato inserito nella lista nera del governo americano per "attività contrarie agli interessi della politica estera e della sicurezza nazionale degli Stati Uniti".

Nel 2022 il Media Freedom Act (Mfa) messo a punto dall'Ue per tutelare l'indipendenza del mondo editoriale ha vietato l'uso di spyware sui giornalisti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza