Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Xiaomi: balza l'utile, riduce distanze da Samsung e Apple

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Xiaomi: balza l'utile, riduce distanze da Samsung e Apple

Trimestrale batte attese: utili a 0,9 mld dollari, +55% ricavi

ROMA, 27 maggio 2021, 09:37

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

L'utile trimestrale di Xiaomi ha battuto le stime dopo che il terzo produttore di smartphone al mondo ha ridotto il divario con i leader Samsung e Apple. La società, con sede a Pechino, ha registrato un utile netto rettificato di 6,1 miliardi di yuan (949 milioni di dollari) nel trimestre chiuso a marzo, superando la stima più alta di 5,3 miliardi di yuan attesa dagli analisti, grazie ai maggiori proventi finanziari e ai rimborsi fiscali.

I ricavi hanno segnato un balzo annuo del 55%, a 76,9 miliardi di yuan, secondo un file deposito alla Borsa di Hong Kong. Il cofondatore Lei Jun è alla ricerca di nuovi settori di attività per l'azienda che, fondata 11 anni fa, è operativa negli smartphone e in un ampio spettro della elettronica di consumo, tra smart TV e laptop. A marzo, Lei ha annunciato un investimento di 10 miliardi di dollari nel settore automobilistico. Un tribunale Usa ha emesso un'ordinanza finale che rimuove formalmente le sanzioni che avrebbero potuto bloccare gli investimenti americani in Xiaomi, accusata di presunti legami con l'esercito cinese dall'amministrazione Trump.

Un successo raro per i colossi tecnologici di Pechino finiti nel mirino del governo americano sotto l'ex presidente Donald Trump, come Huawei, tagliata fuori dai suoi fornitori chiave per le restrizioni imposte dagli Stati Uniti. Gli smartphone generano circa il 60% dei ricavi di Xiaomi, che ha spedito 48,6 milioni di telefoni nel mondo nei primi tre mesi del 2021: l'aumento annuo è del 64,8%, pari alla crescita più rapida tra i primi cinque fornitori, secondo la società di ricerca International Data, sufficiente a ridurre le distanze da Sansung e Apple. Xiaomi ha aumentato la sua quota nel mercato premium in Cina, sfruttando le difficoltà di Huawei.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza