Tools for Humanity, una startup co-fondata da Sam Altman di OpenAI, ha lanciato negli Stati Uniti il suo sistema di verifica dell'identità basato sulla scansione oculare, World. Il sistema si focalizza su Orb, un accessorio sferico che legge l'iride degli utenti per autenticarli su varie piattaforme supportate, tra cui anche il videogame Minecraft. In cambio, le persone ricevono gratuitamente porzioni di una criptovaluta proprietaria, Worldcoin, da usare dove vogliono. Come scrive il Financial Times, Altman aveva rallentato la realizzazione del progetto per via del poco interesse dell'ex amministrazione Biden al mondo delle criptovalute.
Con l'arrivo di Trump, l'imprenditore avrebbe avuto una spinta decisiva per la finalizzazione della piattaforma informatica World e del relativo Orb per la scansione dell'iride. Occhio di riguardo per la privacy: a ciascun dispositivo Orb viene fornita una chiave digitale privata, archiviata in un hardware sicuro, che autentica e firma i messaggi. Altman ha fondato Tools for Humanity nel 2019 insieme a Alex Blania. Ad oggi, l'organizzazione ha raccolto circa 200 milioni di dollari da investitori di venture capital, tra cui Andreessen Horowitz e Khosla Ventures, il co-fondatore di LinkedIn Reid Hoffman e il fondatore di Ftx, società per lo scambio di criptovalute, Sam Bankman-Fried, condannato nel 2024 a 25 anni di carcere per frode.
Nel corso di un evento a San Francisco, Altman ha dichiarato che la tecnologia di World fornisce "un modo per garantire che gli esseri umani rimangano centrali in un mondo sempre di più basato sull'intelligenza artificiale". World era precedentemente noto come Worldcoin, finché Tools of Humanity non ha deciso di concentrarsi sull'aspetto del progetto relativo all'identità digitale piuttosto che sulla componente relativa alle criptovalute. Le informazioni raccolte dalla sfera Orb saranno usate per creare un profilo unico di ogni utente, cosiddetto World Id che, nell'ottica dell'azienda, sostituirà le tradizionali password.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA