- Gusto, salute, crescita economica, sostenibilità: pane, olio e pomodoro è la merenda pop simbolo della Dieta Mediterranea. Sintesi perfetta del settore agroalimentare e del saper fare italiano, è un trio in grado di dare il meglio di sé anche in periodi complessi. È il messaggio che Anicav e Assitol hanno lanciato a Tuttofood. "Il pomodoro mantiene un ruolo di centralità nella nostra cultura culinaria", spiega Giovanni De Angelis, direttore generale dell'Associazione nazionale delle conserve vegetali, nel ricordare che nel 2024 le esportazioni di tutti i derivati sono aumentati sia in volumi che in valore, rispettivamente del 6,5% e del 3,8%, raggiungendo 3 miliardi di euro di valore.
"Se all'estero il valore salutistico del nostro olio è sempre più apprezzato - ha ricordato Anna Cane, presidente degli imprenditori dell'olio di oliva - in Italia si conoscono ancora poco le virtù nutrizionali. Lo stesso pane, olio e pomodoro, secondo diversi nutrizionisti, è un'ottima colazione dal punto di vista salutistico, per il suo apporto energetico e la sua concentrazione di nutrienti".
In tal senso, Assitol promuove già da tempo l'abbinamento tra pane fresco artigianale e olio extra vergine e lavora ad un progetto che porti nel mondo alberghiero questo 'matrimonio alimentare', con l'obiettivo di affiancarlo alla classica colazione internazionale. Ma se si aggiunge il pomodoro, si crea un vero e proprio superfood dal punto di vista nutrizionale, i cui micro-nutrienti vengono assorbiti grazie all'extravergine. Il pane, compagno d'eccellenza dell'olio e del pomodoro, fornisce la carica energetica dei carboidrati complessi, il carburante di più facile assimilazione per il nostro organismo.
Anche il pane fresco artigianale, nonostante l'inflazione, regge il calo dei consumi, nel 2024 sono stati prodotti 2 milioni di tonnellate di pane e prodotti da forno.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA