/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ismea rinnova collaborazione con Carabinieri e università Luiss

Ismea rinnova collaborazione con Carabinieri e università Luiss

Per promozione di formazione, ricerca e della tutela ambientale

ROMA, 29 aprile 2025, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - consolida il proprio impegno per lo sviluppo dell'agricoltura italiana attraverso la firma di due accordi istituzionali, finalizzati alla promozione della formazione, della ricerca e della tutela ambientale. Il Consiglio di Amministrazione - fa sapere Ismea in una nota - ha rinnovato e consolidato la collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, attraverso la sottoscrizione di un nuovo Accordo Operativo della durata annuale. In particolare vengono previste azioni congiunte per la tutela delle risorse naturali, il monitoraggio del territorio, la prevenzione delle condotte illecite in materia ambientale, e la promozione di studi e progetti a favore della salvaguardia della biodiversità e del patrimonio paesaggistico. L'Accordo riconosce l'impegno dell'Arma nelle attività di accertamento e monitoraggio, prevedendo la necessaria copertura dei costi di gestione.
    L'Istituto ha, allo stesso tempo, firmato un Protocollo d'intesa con la Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, volto a sviluppare sinergie nelle attività di ricerca scientifica sui mercati agricoli e alimentari, nei percorsi di avvicinamento al lavoro per i giovani studenti attraverso stage, tirocini, e job shadowing, e nella promozione delle competenze trasversali collegate alle strategie di innovazione in ambito agricolo e alimentare. L'accordo prevede, inoltre, la co-promozione di progetti scientifici e tecnologici, l'accesso agevolato ai corsi di formazione Luiss per il personale Ismea e l'organizzazione congiunta di seminari su tematiche relative alla politica agricola nazionale ed europea.
    Il Protocollo avrà validità triennale. "Attraverso queste iniziative di cooperazione con le istituzioni pubbliche e il mondo accademico, Ismea - sottolinea il presidente Livio Proietti - conferma la propria strategia tesa a rafforzare il sistema agricolo e alimentare italiano, puntando su innovazione, formazione e tutela del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza