/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Promarche aderisce al progetto universitario per acque reflue

Promarche aderisce al progetto universitario per acque reflue

Politecnica Marche-Università Macerata hanno istituito Dottorato

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (ASCO, 17 febbraio 2025, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (ASCOLI PICENO), 17 FEB - Il progetto dell'Università politecnica delle Marche e dell'Università degli studi di Macerata per le acque reflue finalizzato a sviluppare una filiera circolare grazie alla coltivazione di alghe da possibili sottoprodotti dell'industria agroalimentare, utilizzabile sia come fertilizzante dei terreni sia nella cosmesi è sposato dall'associazione di produttori Promarche.
    Il lavoro all'interno di Promarche ha lo scopo di identificare le risorse non valorizzate e disponibili nel processo agroalimentare per procedere al recupero dei nutrienti e delle acque come risorse per la coltivazione di alghe e quindi per ottenere una biomassa algale preziosa e versatile. Il dottorando trascorrerà un periodo di sei mesi in azienda in cui si occuperà di ricerca bibliografica e campionamenti regolari di acque reflue e residui di produzione per arrivare, attraverso l'elaborazione dei risultati complessivi, alla stesura della tesi.
    "Siamo perfettamente consapevoli della validità delle intese con i partner scientifici del territorio per sviluppare sia Promarche sia quella filiera che sta alla base di un ecosistema che apporta attraverso la collaborazione tra enti nuova linfa vitale al distretto agroalimentare del Piceno", il commento di Oreste Aquilone, amministratore delegato di Promarche.
    Soddisfatto del progetto anche l'assessore al Bilancio del Comune di San Benedetto del Tronto Domenico Pellei che l'ha definito "un grande esempio di sostenibilità ambientale, economica e sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza