/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cooperazione, acquacoltura a Cuba con facoltà di Agraria Firenze

Cooperazione, acquacoltura a Cuba con facoltà di Agraria Firenze

Scarti della lavorazione del pesce trasformati in mangimi

FIRENZE, 18 febbraio 2025, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Cooperazione, acquacoltura a Cuba con facoltà di Agraria Firenze - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cooperazione, acquacoltura a Cuba con facoltà di Agraria Firenze - RIPRODUZIONE RISERVATA

 FIRENZE - ll Dipartimento di Agraria dell'Università di Firenze guida un progetto pilota finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e destinato allo sviluppo dell'acquacoltura a Cuba attraverso la valorizzazione degli scarti derivanti dalla lavorazione del pesce, trasformati in produzione di mangimi. È il progetto Ipepac, realizzato in collaborazione con il Minal e il Grupo Empresarial de la Industria Agroalimentaria. L'iniziativa, spiega una nota, affronta "la crescente domanda di proteine animali" e promuove anche l'economia circolare in un contesto di scarse materie prime.


    Cuba, viene anche spiegato, "con le sue abbondanti risorse di acque dolci e marine, ha un potenziale significativo per lo sviluppo dell'acquacoltura. Tuttavia, attualmente il settore è ostacolato dalla difficoltà di reperire ingredienti proteici per l'alimentazione dei pesci, che rappresentano il costo più elevato nella produzione dei mangimi".
    "Implementando un modello virtuoso nella provincia di Sancti Spíritus, Ipepac mira a creare punti di raccolta e lavorazione degli scarti che possono essere facilmente replicati in altre province dell'isola - spiega la professoressa Giuliana Parisi, coordinatrice del progetto - Questa strategia non solo fornirà ingredienti nutrizionali essenziali per l'allevamento ittico, ma contribuirà anche a garantire alimenti sani, nutrienti e sostenibili per la popolazione cubana".


    La Facoltà di Agraria di Firenze ha già collaborato attivamente al programma Ipepac a Cuba nel 2019, lavorando a stretto contatto con il Grupo Empresarial Industria Alimentaria.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza