Un evento esclusivo unisce la
tradizione gastronomica delle Dolomiti con i sapori tipici della
provincia di Verona: il "Giorno del Tortellino di Valeggio".
Sabato 22 febbraio 2025, il rifugio Oberholz, situato a 2.096
metri di altitudine ai piedi del maestoso massiccio del Latemar,
ospiterà una giornata interamente dedicata alla prelibatezza dei
tortellini di Valeggio sul Mincio, in un ambiente alpino senza
pari. Grazie alla partnership con il rinomato "Ristorante Alla
Borsa" di Valeggio sul Mincio, il "Giorno del Tortellino"
propone un'esperienza gastronomica unica, che permetterà ai
visitatori di assistere alla preparazione dei tortellini
direttamente da parte dei maestri chef di Alla Borsa. A partire
dalle ore 12:30, gli ospiti avranno l'opportunità di osservare
la brigata del Ristorante Alla Borsa all'opera nella sapiente
arte della preparazione dei tortellini. Tra le proposte
gastronomiche, saranno serviti i tortellini classici "Nodo
d'amore" fatti a mano, con ripieno di carne, e i nuovi
"TortellOberholz", con formaggio del maso Learnerhof di Nova
Ponente e pino mugo del Latemar, arricchiti dalla possibilità di
aggiungere un tocco di crumble di speck della stessa Val d'Ega.
L'evento si terrà in un ambiente caratterizzato da tre piccole
aree, le cosiddette "Pockets", un lounge e una terrazza
panoramica che offrono una vista spettacolare sulle Dolomiti.
Nella stessa giornata di sabato 22 febbraio le piste di
Obereggen saranno il cuore della campagna di sicurezza "SICURO,
mi diverto". Benjamin Kirchmaier, amministratore delegato della
società impianti Obereggen Latemar Spa, evidenzia:
«Condivideremo la campagna "SICURO, mi diverto con gli ospiti
del nostro comprensorio Latemar-Dolomites. Saremo presenti sulle
piste per informarli sugli aspetti fondamentali della sicurezza,
come il rispetto delle regole Fis, il primo soccorso in caso di
incidenti sciistici e la sicurezza in caso di valanghe».«Siamo
onorati di ospitare, come la scorsa stagione, questa
fondamentale tappa della campagna di sicurezza sulle nostre
piste». Benjamin Kirchmaier rivolge un doveroso ringraziamento
«agli organizzatori e per il sostegno alla campagna alla
Provincia di Bolzano nella persona del presidente Arno
Kompatscher, ai vertici della Guardia di Finanza dell'Alto Adige
e la sua sezione elicotteri, all'associazione degli esercenti
funiviari dell'Alto Adige, il Soccorso Alpino, l'AVS e il CNSAS,
la Croce Bianca, la scuola di Sci&Snowboard Obereggen presieduta
da Thomas Prinoth, il noleggio Ski Siegfried e l'associazione
Sicuro in slitta».
Riproduzione riservata © Copyright ANSA