Continua a crescere, anche nei primi 3 mesi del 2025 la quota export del Parmigiano Reggiano con un +4.6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, rappresentando il 52% del totale volumi del prodotto Dop. Il trend segue quello da record del 2024. La performance "è trainata da risultati particolarmente positivi nei paesi scandinavi, Uk e Canada. Gli Stati Uniti, dopo una crescita molto importante degli ultimi anni, registrano invece una flessione del -3,7% rispetto al trimestre dell'anno precedente".
A comunicarlo è il Consorzio di tutela della denominazione annunciando la sua partecipazione a Tuttofood (fiera milanese sull'agroalimentare in programma dal 5 all'8 maggio con incontri con catene distributive, retailer, buyer provenienti da tutto il mondo durante i giorni di esposizione e una presentazione della biodiversità della Dop. Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano ricorda che la quota export "rappresenta oggi (dati di chiusura 2024) quasi la metà del totale, il 48,7% (pari a 72.440 t.), con una crescita del +13,7% con risultati particolarmente positivi sui cinque mercati principali: Usa (+13,4%), Francia (+9,1%), Germania (+13,3%), Regno Unito (+17,8%) e Canada (+24,5%).
E' segnalato che gli Stati Uniti sono il primo mercato estero del Parmigiano Reggiano, pari al 22,5% della quota export totale: nel 2024 sono state esportate oltre 16.000 tonnellate, con un aumento del +13,4% sul 2023. "Tuttofood - afferma Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano - rappresenta non solo una vetrina internazionale e un luogo di incontro privilegiato, ma anche e soprattutto un palcoscenico dal quale possiamo raccontare agli stakeholder, agli importatori, alla stampa di settore le progettualità che stanno impegnando il Consorzio. Nel prossimo futuro, dovremo sempre più investire sulla crescita nei mercati esteri, che rappresentano il futuro della nostra Dop, con una quota export che ha raggiunto quasi la metà del totale, il 48,7%. È obbligatorio creare nuovi spazi nei mercati internazionali e sarà necessario guidare le precondizioni affinché ciò si possa avverare, dialogando con i più importanti player del settore per avviare insieme un percorso di crescita virtuoso".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA