Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' la settimana degli asparagi verdi, in calo del 5,5% in un anno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

E' la settimana degli asparagi verdi, in calo del 5,5% in un anno

Bmti: prima frutta estiva con pesche, nettarine e angurie

ROMA, 09 maggio 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 È il momento giusto per acquistare asparagi verdi, nel picco della loro produzione e con prezzi all'ingrosso in calo dell'1,3% rispetto alla settimana scorsa e del 5,5% sull'anno. Tra la frutta, iniziano ad affacciarsi le prime produzioni estive con pesche, nettarine e angurie ma spiccano i meloni, la cui qualità è in netto miglioramento grazie al caldo. Sono i consigli de La Borsa della Spesa di Bmti e Italmercati per i prodotti più convenienti e di qualità da mettere nel carrello questa settimana, in un momento di passaggio dalle produzioni invernali a quelle estive con importanti novità soprattutto nel mercato ortofrutticolo.

Se gli asparagi vanno da 3,50 a 4,50 euro/kg a seconda della pezzatura, i piselli freschi, abbondanti nei mercati, stanno a 2,50 euro/kg. Ultime settimane per le fave fresche, con una domanda in calo che porta i prezzi a circa 1,30 euro/kg. Sta per affacciarsi, invece, la produzione abruzzese dei finocchi, mentre quella campana, in fase calante, mantiene un ottimo prezzo di 1,20 euro/kg. In crescita la disponibilità di fagiolini raccolti a mano dal centro e sud Italia, tra i 3 e i 5 euro/kg.Tra la frutta, si confermano sempre le fragole, tra i 4,50 euro/kg per quelle della Basilicata e i 3,50 euro(/kg per le calabresi, campane e siciliane; in questo caso, il maltempo ha fatto salire leggermente i prezzi comunque in calo del 12,2% rispetto allo scorso anno, ma la qualità resta ottima. Sempre stabili i limoni, intorno a 1,30 euro/kg. Per quanto riguarda, infime, il settore ittico, le cattive condizioni meteo hanno ridotto l'attività di pesca sul Tirreno ma restano convenienti il gambero rosa, tra gli 8 e i10 euro/kg (-16,7% rispetto al 2024), il tonno rosso dai 16 ai 20 euro/kg e le seppie tra i 10 e 13 euro/kg. Sempre conveniente anche il granchio blu, intorno a 3,50 euro/kg. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza