/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue lancia il dialogo annuale sul cibo, lotta ad alimenti ultraprocessati

L'Ue lancia il dialogo annuale sul cibo, lotta ad alimenti ultraprocessati

Bruxelles avvierà uno studio d'impatto, premiare prodotti locali

19 febbraio 2025, 22:27

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Ue lancia il dialogo annuale sul cibo, lotta ad alimenti ultraprocessati - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Ue lancia il dialogo annuale sul cibo, lotta ad alimenti ultraprocessati - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione organizzerà ogni anno un dialogo sul cibo con gli attori del sistema alimentare "per affrontare questioni urgenti come la riformulazione degli alimenti, la raccolta di dati sull'assunzione alimentare", le diete "e l'accessibilità economica". Lo annuncia l'esecutivo Ue pubblicando la sua 'Visione Ue per l'agricoltura', un documento programmatico che orienterà anche il lavoro sulla futura Politica agricola comune post 2027.

Per sostenere questo dialogo, Bruxelles avvierà uno studio sull'impatto del consumo dei cosiddetti "alimenti ultra-processati". Per rafforzare il legame tra "cibo, territorio e cultura" l'esecutivo Ue presenterà nei prossimi mesi una proposta legislativa sul ruolo degli appalti pubblici con un approccio basato sul "miglior rapporto qualità-prezzo" per premiare gli sforzi in termini di qualità e sostenibilità degli agricoltori e per promuovere il consumo di prodotti locali e stagionali e di alimenti prodotti secondo elevati standard ambientali e sociali, compresi i prodotti biologici e gli alimenti provenienti da filiere più corte. 

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza