/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Digitalizzazione per le imprese del vino, la sfida per il futuro

Digitalizzazione per le imprese del vino, la sfida per il futuro

Ricerca del PIDMed di Salerno presentata al Vinitaly

SALERNO, 08 aprile 2025, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Campania ha contribuito significativamente alla crescita del settore vitivinicolo italiano, con una produzione di 614.000 ettolitri nel 2024, segnando un aumento del 30% rispetto all'anno precedente. Il settore affronta sfide significative, tra cui la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici, alle fluttuazioni del mercato e alle evoluzioni delle preferenze dei consumatori: la trasformazione digitale emerge come una leva cruciale, offrendo strumenti per ottimizzare la produzione, migliorare la qualità e rafforzare la competitività sui mercati internazionali. Il PIDMed, Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Salerno, che supporta le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nel processo di trasformazione digitale, nel corso della giornata inaugurale di Vinitaly, fiera internazionale di vino tra le più conosciute e amate al mondo in corso a Verona fino al 9 aprile, ha reso pubblica una ricerca sul grado di digitalizzazione delle aziende vitivinicole della provincia di Salerno molte delle quali presenti a Verona nel padiglione della Regione Campania. La ricerca, realizzata in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli e il Consorzio Vita Salernum Vites, ha coinvolto 31 aziende rilevando un tessuto economico fatto di piccole realtà (58,2% ditte individuali, 42,3% ha tra 5 e 10 ettari di vigneto), con basso livello di digitalizzazione strutturata, ma con un'elevata vocazione alla qualità e alla sostenibilità (83,9% produce vini DOP/IGP, 33,3% ha una certificazione biologica). Le tecnologie 4.0 più utilizzate riguardano l'ecommerce (61,3%), i pagamenti digitali (67%) la sensoristica di campo e i sistemi GIS/GPS per la mappatura dei vigneti (35,5%).
    "Le aziende della nostra provincia sono piccole e disposte lungo un territorio ampio da Positano fino a Sapri - ha detto Andrea Ferraioli presidente del Consorzio Vita Salernum Vites - Inoltre siamo una provincia vitivinicola giovane. Abbiamo bisogno di differenziarci e fare sistema, sfruttando le DOC territoriali e non legate al vitigno, sull'esempio della Costa d'Amalfi. Questo sta avvenendo, anche grazie all'impegno della Regione, della Provincia e della Camera di Commercio di Salerno e il digitale è una delle armi a nostra disposizione per emergere in modo congruo e serio". Tuttavia, mancano figure tecniche capaci di gestire questi strumenti in modo strategico e molti processi aziendali non sono ancora formalizzati. Circa la metà delle imprese intervistate (48,4%) segnala difficoltà nella formazione del personale. La carenza di competenze digitali è una barriera all'innovazione. "Siamo consapevoli che esiste una richiesta di figure professionali specializzate - ha commentato Andrea Prete, presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno - e il mismatch aumenta in modo esponenziale quando le imprese richiedono competenze digitali o green e tutto questo ha un costo in termini di competitività.
    Per questo motivo stiamo investendo, oltre che sulla formazione mirata alle imprese attraverso PIDMed, anche sulle risorse umane. Puntiamo sul sistema degli ITS con i quali abbiamo dato vita a percorsi formativi post diploma ad alta specializzazione, anche nel settore dell'Agritech".
    La situazione dunque è in trasformazione. Molte aziende sono consapevoli delle opportunità offerte dalla digitalizzazione, ma restano forti resistenze culturali, carenza di infrastrutture, scarsa formazione tecnica e accesso limitato alle risorse.
    Tuttavia emerge una crescente apertura, specie tra le nuove generazioni di imprenditori, verso modelli sostenibili, innovativi, e cooperativi. Il professor Alex Giordano, direttore scientifico del programma Rural Hack che collabora con PIDMed, e autore del libro "Foodsystem 5.0: Agritech, Dieta Mediterranea, Comunità" - ha sottolineato l'importanza di una trasformazione digitale inclusiva. "La trasformazione digitale, per le microimprese del vino serve a farle cooperare a costruire filiere intelligenti e a condividere le risorse. Il digitale - conclude - deve fungere da catalizzatore per la collaborazione, poiché le sfide globali richiedono risposte collettive".
    Il PIDMed è il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Salerno. Fa parte di una rete nazionale di sportelli che supportano le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nel processo di trasformazione digitale, in coerenza con le linee guida del Piano Nazionale Impresa 4.0. A differenza di altri PID, quello di Salerno ha sviluppato un modello "mediterraneo" che punta sull'innovazione sostenibile e collaborativa, basata sull'ascolto delle imprese, la connessione con il territorio e la valorizzazione delle reti locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza