Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via VitignoItalia a Napoli con un parterre di 2000 etichette

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via VitignoItalia a Napoli con un parterre di 2000 etichette

11-13 maggio alla Stazione Marittima, degustazioni e incontri

NAPOLI, 07 maggio 2025, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte il countdown per la nuova edizione di VitignoItalia, evento che a Napoli, da domenica 11 a martedì 13 maggio, animerà gli spazi della Stazione Marittima.
    Anche quest'anno produttori, stampa, professionisti del settore e amanti del vino si danno appuntamento nel capoluogo campano per celebrare le eccellenze e i terroir dell'Italia del vino.
    Duecento le cantine presenti per un totale di oltre 2000 etichette che daranno vita a un percorso di degustazione alla scoperta delle storie dei produttori e dei loro territori.
    "Quest'anno vogliamo davvero andare oltre - sottolinea Maurizio Teti, direttore di VitignoItalia - Ci stiamo avvicinando sempre di più al 20esimo anniversario della nostra manifestazione e, edizione dopo edizione, aumenta il desiderio di costruire un calendario sempre più trasversale, in grado di coinvolgere settori e professionisti diversi. Il tutto per dimostrare quanto il vino sia un prodotto duttile e complesso, capace di dialogare con le varie espressioni culturali, dalla musica alle nuove tecnologie. Un programma di incontri di altissimo livello reso possibile dal prezioso contributo dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania e di partner storici come UniCredit, nonché grazie alla grande partecipazione delle cantine che, nel corso di questi anni, hanno creduto sempre di più nel nostro evento, non solo come vetrina di grandi eccellenze ma anche come spazio di dialogo e networking con buyer e operatori del settore".
    Il parterre di cantine sarà completato dalla presenza di Consorzi del territorio come il Consorzio Vita Salernum Vites e il Vesuvio Consorzio Tutela Vini, ma anche da realtà del Sud Italia, tra cui l'Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'agricoltura Calabrese e l'Istituto Regionale del Vino e dell'Olio della Sicilia, e del Settentrione come il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e il Consorzio DOC Friuli. VitignoItalia, annucniano gli organizzatori, "mette in scena un palinsesto di incontri per approfondire il dialogo tra il vino e diversi ambiti, partendo dalla musica con il percorso degustazione in collaborazione con Coravin e la guida ai migliori rosati d'Italia 100 Best Italian Rosé in programma per la giornata di martedì 13". L'iniziativa, si afferma, "nasce con l'obiettivo di scegliere la composizione musicale in grado di esaltare al meglio le caratteristiche di ciascun vino, dando vita a una vera e propria liaison sensoriale che apre nuove prospettive in termini di abbinamento". Tra le novità c'è anche il Winestour, percorso immersivo che offrirà ai visitatori la possibilità di esplorare i luoghi del vino più interessanti d'Italia indossando il VR. Un'esperienza che, grazie alla realtà virtuale, trasporterà all'interno delle cantine e darà la possibilità di camminare tra i vigneti e ammirare gli scorci di ogni territorio.
    "In questa edizione abbiamo deciso di portare il nostro evento a un livello ancora più alto, non solo in termini di contenuti ma anche di qualità della degustazione - continua Maurizio Teti - con l'introduzione dei calici Privé35 di Anima Cerve group. Un'ulteriore cura riservata ai nostri visitatori per valorizzare al meglio i vini in degustazione, sia ai banchi d'assaggio che durante le masterclass. Allo stesso tempo continuiamo a lavorare anche sul fronte business con l'organizzazione dell'educational tour dedicato ai buyer internazionali organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Irpinia-Sannio. Un'iniziativa che porta avanti la nostra collaborazione con ICE che ogni anno contribuisce ad alzare lo status della nostra manifestazione grazie a una selezione dei migliori professionisti del settore provenienti da tutti i continenti". Oltre agli appuntamenti inediti, in programma masterclass dedicate alle realtà del vino più interessanti, da Nord a Sud del Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza