Produttrici, ristoratrici ed enotecarie sarde riunite per la prima Festa delle Donne del Vino. La manifestazione a carattere nazionale si svolge il 4 marzo tra cantine, enoteche e ristoranti. Porte aperte grazie a otto imprenditrici. Il tema scelto per questa edizione, tra visite in azienda, incontri, degustazioni guidate e menù al femminile, è volutamente ironico: "Donne, vino e motori".
In programma anche altre idee accattivanti per strizzare l'occhio ad un pubblico sempre più ampio di appassionate di rossi e bianchi. Lo scopo è diffondere la cultura del vino e rilanciare il ruolo delle donne nella filiera dell'enologia attraverso i racconti delle protagoniste. La Sardegna aderisce all'iniziativa ideata dall'associazione Donne del Vino grazie a Valentina Argiolas (Argiolas, Serdiana), Elisabella Pala (Azienda Agricola Pala, Serdiana), Nicoletta Pala (Azienda Audarya, Serdiana), Laura Carmina (Tenute Muscazega, Luras), Roberta Pilloni (Cantine Su'entu, Sanluri), Claudia Pinto (Enoteca Vitis Vinifera, Cagliari), Alessandra Meddi (Cucina.eat, Cagliari) e Stefania Montisci (Terra Sasse, Cagliari).
Figure femminili sempre più presenti da protagoniste in un settore produttivo un tempo tradizionalmente maschile. "Anticipiamo di qualche giorno la giornata della donna - sottolinea Valentina Argiolas, consigliera nazionale dell'Associazione Le Donne del Vino - per dare spazio alla prima festa dedicata alle donne che consumano, producono, vendono e promuovono la cultura enologica e i grandi vini dell'Isola". Tante le iniziative. Argiolas propone una degustazione di cinque annate di Turriga accompagnata da una squadra al femminile tra donne della cantina, sommelier e una cardiologa, Giulia Zedde del Brotzu di Cagliari. per affrontare il tema "Il cuore come motore della vita".
L'Azienda Audarya punta sulle migliori etichette accompagnate da prodotti tipici del territorio. L'Enoteca Vitis Vinifera propone invece una degustazione di tre vini prodotti da altrettante produttrici in abbinamento a tre formaggi legati a imprese femminili. Cantine Su Entu, infine, accompagna gli enoappassionati in un viaggio alla scoperta dei macchinari per la lavorazione del vino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA