/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: 'caro-vino', volano del 27% i servizi per produrlo

Vinitaly: 'caro-vino', volano del 27% i servizi per produrlo

Censis-Confcooperative, 'con dazi Usa minata la competitività'

ROMA, 08 aprile 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Cambia la geografia delle spese per la produzione del vino, dove al progressivo calo dei costi energetici del 15,4% si è affiancata un aumento a doppia cifra per i servizi agricoli, in particolare il lavoro conto terzi con +27,6% in un anno e beni e servizi legati a costi assicurativi e all'impiego di mezzi e materiali per la produzione. Per i salari a lavoratori fissi e avventizi si registra un incremento superiore al 2%. E' quanto emerge dal focus Censis-Confcooperative 'L'Italia del vino: superfici, costi ed export' elaborato su dati Ismea, in occasione del Vinitaly. "La maggiore rigidità dei costi - commenta il presidente Raffaele Drei - potrà rappresentare un fattore critico nel momento in cui verranno applicate le misure di restrizione alle esportazioni dei prodotti italiani da parte degli Stati Uniti, primo mercato per il vino italiano". Con preoccupazione Drei fa notare che "i dazi causeranno un inevitabile caos sui mercati e determineranno un contraccolpo nei risultati economici delle aziende del vino italiano che hanno messo a segno una crescita del 28,5% negli ultimi 4 anni superando gli 8 miliardi di euro, di questi vale circa 2 miliardi l'export delle nostre cantine".
    Quanto infine alla ripartizione dei costi dell'export vitivinicolo, secondo il focus, nel 2024 il valore complessivo è stato di 8.138 milioni di euro, di cui 4.152 milioni, pari al 51% del totale esportato, è riconducibile a vini di denominazione di origine protetta. Il 22,4%, pari a 1,8 miliardo di euro, al Prosecco, il 9,2% per 740 milioni a vini Dop della Toscana e 7,5% per 614 milioni a vini Dop del Veneto. L'Asti spumante apporta un contributo di 166 milioni di euro e dalla regione Piemonte provengono altri 389 milioni, per un totale di 555 milioni di euro. Altre regioni, come il Trentino e il Friuli, contribuiscono per 287 milioni, mentre valori più contenuti per la domanda estera si sono pubblicati alla Sicilia e al Lazio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza