/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida,Ue passi da aggressione a difesa del mondo del vino

Lollobrigida,Ue passi da aggressione a difesa del mondo del vino

Incontro il 25 marzo. 'Salute e longevità in dieta bilanciata'

ROMA, 17 febbraio 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Lollobrigida,Ue passi da aggressione a difesa mondo del vino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lollobrigida,Ue passi da aggressione a difesa mondo del vino - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il vino in una dieta bilanciata produce salute, lo dimostrano i dati della longevità dell'Italia dove il vino fa parte di uno stile di vita ed è un modello produttivo da secoli. Certo, ogni abuso è un problema, compreso quello del vino, ma è necesssario comunicare il bere responsabile senza comunicarlo come 'pericoloso' come potrebbere fare etichette salutistiche. Non a caso queste etichette vengono richieste da chi il vino non lo produce. È necessario riportare in un costesto europeo le cose alla ragione. Spero si passi in Europa da una aggressione del mondo del vino a una difesa del mondo del vino, peraltro custode dell'ambiente a basso costo nelle aree agricole".
    Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida, intervenuto agli Stati generali del vino in corso al Campidoglio. "A Bruxelles - ha aggiunto il ministro - siamo ancora alle parole, incontremo il 25 di marzo qui a Roma Il commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, il lussemburghese Christophe Hansen. Chiederemo di guardare il vino in una prospettiva storica e culturale che accompagna la storia dell'umanità. E vogliamo capire quante risorse verranno stanziate sull'agricoltura e se l'agricoltura verrà ancora considerata un assist strategico rispetto al resto perché facendo un unico calderone si metterebbe a rischio anche la promozione dei nostri prodotti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza