/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: Uiv, pericolo dazi fa lievitare la domanda Usa

Vino: Uiv, pericolo dazi fa lievitare la domanda Usa

Registrato un +20% nell'ultimo bimestre 2024

ROMA, 18 febbraio 2025, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck
Vino: Uiv, pericolo dazi fa lievitare la domanda Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vino: Uiv, pericolo dazi fa lievitare la domanda Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

- I possibili dazi americani stanno per ora determinando un anomalo quanto previsto boom nell'export di vino italiano. Lo rileva l'Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) con l'ultimo bimestre 2024 che si è chiuso - secondo Uiv - con un exploit di crescita del 20% e del 21%, rispettivamente a volume e valore, rispetto al pari periodo dell'anno precedente.


    Un anticipo di mercato, con ordini in transito mai registrati prima da parte degli importatori statunitensi, che fanno - segnala il report - lievitare a +10% (a oltre 1,9 miliardi di euro) la crescita a valore per tutto il 2024. Nel mese di dicembre, a differenza di novembre quando il balzo fu legato alla domanda di spumanti, sono i fermi imbottigliati fanno presente gli analisti - a crescere ben oltre la media, con un tendenziale a +21% a volume e +34% a valore. "L'analisi delle performance enologiche negli Usa - commenta il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti - non può non tenere conto di un mercato commercialmente dopato dallo spauracchio dazi". "Quello che è certo - aggiunge - è che nei prossimi mesi si presenterà il conto a prescindere dalle eventuali nuove tariffe, per la forte inversione di tendenza nei consumi statunitensi, in calo nei volumi del 7% per il secondo anno consecutivo, con l'Italia a -4,4%".

    "Servirà - ha concluso Castelletti - agire in maniera ancor più determinata sul fronte della promozione, cercando di allargare il più possibile il raggio d'azione delle nostre esportazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza