/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino a pasto non è contro legge, evento Confcommercio a Firenze

Vino a pasto non è contro legge, evento Confcommercio a Firenze

Il 21/2 'A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza'

FIRENZE, 19 febbraio 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Bere un bicchiere o due di vino a pasto non è contro la legge". A ribadire il concetto sono Confcommercio Toscana e Fipe Confcommercio, che per dimostrarlo organizzano venerdì 21 febbraio a Firenze (poi nelle altre città capoluogo toscane) un evento speciale con lo slogan 'A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza': un pranzo solo su invito, aperto ad esponenti delle istituzioni e giornalisti, che potranno accompagnare alle pietanze una certa quantità di vino, per poi sottoporsi volontariamente a un test alcolemico con un etilometro professionale.
    "Il nostro obiettivo - spiega in una nota il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni - è fermare l'allarmismo creato da una cattiva interpretazione del nuovo Codice della Strada, che ha portato a un drastico calo dei consumi nei pubblici esercizi, mettendo in difficoltà il settore della ristorazione e ovviamente tutta la filiera produttiva. Il nuovo codice della strada non ha introdotto alcun divieto assoluto sul consumo di alcol (ad eccezione che per i neopatentati e gli autisti professionisti), ma ha confermato i limiti già esistenti per chi si mette alla guida, 0,50 grammi di alcol per litro di sangue, esattamente come prima, inasprendo semplicemente le sanzioni e le contravvenzioni". Per il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano, che è anche vicepresidente vicario nazionale di Fipe, "non mettiamo in discussione la necessità di contrastare l'abuso di alcol alla guida, ma vogliamo sottolineare che uno o due bicchieri di vino durante un pasto equilibrato non costituiscono un pericolo né tantomeno un reato. Il pranzo sarà un'occasione per sfatare falsi allarmismi e valorizzare uno stile di vita responsabile. Il vino è segno identitario del nostro Paese, non è giusto che finisca nel mirino di una campagna denigratoria che non giova a nessuno.
    Richiamiamo piuttosto alla responsabilità personale, senza diffondere falsità". Marinoni e Cursano sottolineano che "il messaggio che vogliamo trasmettere è di buon senso: ognuno deve conoscere i propri limiti e comportarsi di conseguenza, senza cedere a un panico ingiustificato che penalizza inutilmente il settore della ristorazione. Il consumo responsabile di vino fa parte della nostra cultura e del nostro stile di vita, basato sulla convivialità e sulla moderazione, e non ha niente a che vedere con i modelli di consumo di altri Paesi, dove l'eccesso è quasi la norma". All'evento hanno già dato la propria adesione il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la sindaca di Firenze Sara Funaro. Saranno presenti alcuni direttori di testate giornalistiche e delle principali emittenti televisive.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza