/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly:Mastroberardino Coordinatore del Tavolo di filiera vino

Vinitaly:Mastroberardino Coordinatore del Tavolo di filiera vino

Succede a Luca Rigotti

VERONA, 07 aprile 2025, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il vicepresidente di Federvini Piero Mastroberardino ha assunto il ruolo di Coordinatore del Tavolo di filiera succedendo a Luca Rigotti, attuale presidente del Gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca. E' quanto emerso oggi, nell'ambito del Vinitaly, nel tradizionale appuntamento di confronto promosso dalle organizzazioni che compongono la filiera vitivinicola nazionale - Alleanza Cooperative Agroalimentari, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini. All'incontro sono intervenuti il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e il Commissario europeo all'Agricoltura Christophe Hansen.
    Tra i temi affrontati, il "Pacchetto Vino" presentato a fine marzo dal Commissario Hansen e le preoccupazioni legate all'applicazione dei dazi statunitensi sui prodotti europei. Le Associazioni hanno ribadito l'importanza di un confronto costruttivo che tenga conto sia delle politiche europee, sia delle istanze nazionali per garantire competitività e valorizzazione del settore vitivinicolo italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza