/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: Fivi, vendita diretta ed enoturismo sostengono Pmi

Vinitaly: Fivi, vendita diretta ed enoturismo sostengono Pmi

Ricerca dall'Invernizzi AgriI Lab di Sda Bocconi School

VERONA, 08 aprile 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le aziende vitivinicole con una percentuale superiore di vendita diretta, al consumatore finale e/o all'Horeca, presentano un andamento del fatturato migliore rispetto alla media generale del campione: lo stesso vale per chi offre con successo proposte per l'enoturismo e chi ha investito in marketing e promozione. E' quanto emerge da una ricerca sulla sostenibilità economico finanziaria delle imprese del vino presentata oggi a Vinitaly, nell'area del ministero dell'Agricoltura, realizzata dall'Invernizzi AgriI Lab di Sda Bocconi School of Management, col sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e di Crédit Agricole Italia, in collaborazione con Fivi- Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. "Questi dati rafforzano le nostre richieste a livello europeo: maggiore accessibilità ai fondi Ocm promozione per le aziende di medio-piccole dimensioni, attualmente di fatto escluse, e realizzazione di misure di sostegno alle attività enoturistiche, fondamentali in questo frangente storico anche per un'educazione al consumo consapevole, oltre che per la diversificazione dei canali di vendita e per crescita delle economie territoriali delle aree interne" sottolinea Rita Babini, vignaiola e presidente di Fivi. Quella della redditività era e resta la sfida del futuro, concordano gli analisti, mentre Babini ha evidenziato come le aziende vitivinicole verticali siano "un modello resistente e fragile al contempo. Resistono grazie a competenze spesso trasmesse da generazioni ma di fronte ai cambiamenti climatici è necessario riconoscerle nella loro unicità per metterle nelle condizioni di competere alla pari con altri soggetti della filiera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza