Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Duomo di Milano chiuderà il 2024 con 3,5 milioni di turisti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Duomo di Milano chiuderà il 2024 con 3,5 milioni di turisti

Per i ricavi dai biglietti risultato in crescita del +4%

MILANO, 27 settembre 2024, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO - "Nel 2024 stiamo avendo dati di turismo molto buoni, al momento registriamo un incremento del 3,7% sul 2023, come numero di ingressi, Questo ci consente di pensare di raggiungere, a fine anno, i 3,5 milioni di turisti nel complesso monumentale del Duomo" che comprende la cattedrale, le terrazze e il museo. Lo ha spiegato il direttore generale della Veneranda Fabbrica del Duomo, Fulvio Pravadelli, durante una conferenza stampa dell'ente.
    Per quanto riguarda i ricavi dei biglietti l'anno si chiuderà con un valore di oltre il +4% circa. Il 70% dei turisti vengono dall'estero, i primi paese sono Usa, Germania Francia e Spagna.
    "Per noi è molto importante la qualità del turismo e il lavoro che facciamo su questo al di là dei numeri - ha aggiunto -, quello che è fondamentale è il rispetto della cattedrale che è un luogo di culto e un luogo di cultura. Quindi è molto importante che il turismo sia rispettoso delle cattedrale e della sua liturgia".
    Altra cosa positiva, "abbiamo fatto fare una indagine da poco da cui emergono dati che ci hanno confortato, l'88% dei turisti hanno dichiarato che la visita al Duomo è stata molto apprezzata, il 75% hanno detto che consiglieranno la visita - ha concluso -. Infine altro dato che ci ha stupito, il 20% e più delle persone hanno intenzione di tornarci. Questo è un premio al lavoro che è stato fatto dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, dove lavorano con grande passione oltre 200 persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza