/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Approccio multidisciplinare su anoressia

Approccio multidisciplinare su anoressia

Nella Residenza Gruber accolti pazienti da tutta Italia

BOLOGNA, 22 giugno 2016, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una dimora sulle colline bolognesi per guarire da disturbi alimentari. E' la Residenza Gruber, voluta dalla omonima fondazione dell'imprenditrice Isabella Seragnoli, per curare disturbi come anoressia, bulimia, o 'binge eating'. Aperta da un anno ma presentata oggi, accoglie pazienti dai 14 anni inviati da Ausl di tutta Italia. 20 in regime residenziale, 8 in regime diurno, Dietro c'è un'equipe di medici, psichiatri, nutrizionisti, infermieri, educatori per una strategia che affronta le patologie in ambiti psicoterapici: cognitivo-comportamentale, psicoanalitico e psicodramma. Alla base del modello un approccio che vede nei disturbi alimentali l'espressione del disagio complesso che altera l'autostima e la percezione del corpo, sino ad influenzare la capacità di gestire la propria vita. Per lo psicanalista Massimo Recalcati, presente, l'essenza del trattamento è recuperare la sensibilità "così come succede a qualcuno che si è assiderato e deve lentamente riacquistare il contatto col proprio corpo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza