Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bei eroga a Sacmi finanziamento 50 mln

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bei eroga a Sacmi finanziamento 50 mln

Linea di credito per 7 anni

BOLOGNA, 21 novembre 2016, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sacmi, gruppo internazionale fra i leader mondiali nei macchinari per l'industria della ceramica e nei settori del packaging & beverage, food & plastic, ha ottenuto un finanziamento di 50 milioni di euro interamente erogato da Banca Europea per gli Investimenti (Bei). La linea di credito della durata complessiva di 7 anni, che si inserisce nell'ambito del programma R&D 2016-2019 per il quale Sacmi ha previsto un investimento complessivo di circa 100 milioni, consentirà di finanziare progetti finalizzati al miglioramento dell'efficienza dei macchinari prodotti, alla riduzione dell'impatto ambientale ed allo sviluppo di tecnologie Industria 4.0. Tutti i progetti saranno realizzati all'interno del Centro R&D di Sacmi a Imola (Bologna).
    Le attività di ricerca e sviluppo della cooperativa coinvolgono, a vario titolo, circa 240 addetti operanti per le varie linee di business (ceramica, closures, beverage, automazione) e si avvalgono della collaborazione esterna di diverse Università.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza