Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il fondo Betti si aggiunge a collezione Fellini Museum

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il fondo Betti si aggiunge a collezione Fellini Museum

Arrivano a Rimini 7 cartoline, 109 disegni autografi del Maestro

BOLOGNA, 01 marzo 2023, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si aggiungono alla collezione del 'Fellini Museum', 7 cartoline e 109 disegni autografi del Maestro del cinema, oggetto del fondo della scrittrice Liliana Betti legata al regista riminese da un lungo sodalizio professionale ed umano avendolo affiancato sul set, nelle vesti, prima di segretaria di produzione, poi di assistente alla regia.
    Nel 2020 - spiegano dal Comune di Rimini - il Ministero della Cultura aveva esercitato il diritto di acquisto coattivo del fondo con destinazione il nascente museo dedicato a Fellini.
    Nel dettaglio il fondo è composto da 109 disegni autografi e 7 cartoline postali, alcune contenenti disegni, sempre a firma del cineasta, che risalgono al periodo in cui Betti collaborò con Fellini, dalla metà degli anni Sessanta fino al film 'La città delle donne' del 1980. Una trentina sono caricature della stessa Betti e diversi sono i ritratti di collaboratori e bozzetti di personaggi per film.
    "L'acquisizione da parte del Ministero della Cultura di questo fondo e la sua successiva consegna al Fellini Museum, - osserva in una nota Giorgio Cozzolino, direttore regionale musei Emilia-Romagna - è un atto dovuto alla città di Rimini che ha dato i natali ad uno dei più grandi registi della storia del cinema e che grazie alla realizzazione di un museo a lui dedicato ne mantiene viva la memoria".
    "La raccolta Betti - aggiunge il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad - rappresenta una testimonianza straordinaria del processo ideativo del Maestro e l'acquisizione di questo deposito va nella direzione di fare sempre più del Fellini Museum un centro di interesse mondiale per tutto ciò che riguarda l'analisi dell'opera di Fellini".
    La raccolta Betti va ad aggiungersi all'archivio del 'Fellini Museum' di Rimini - insieme ai fondi di altri importanti collaboratori del Maestro riminese come i fratelli Geleng, Norma e Rita Giacchero e Ennio Flaiano - dove tra l'altro è conservato anche il manoscritto dei due album che compongono 'Il Libro dei Sogni'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza