/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rai: No Women No Panel è realtà anche in Emilia- Romagna

Rai: No Women No Panel è realtà anche in Emilia- Romagna

Lepore e Bonaccini firmano accordo per la parità di genere

BOLOGNA, 27 aprile 2023, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Emilia-Romagna, e insieme Città metropolitana e Comune di Bologna e l'Università di Bologna affiancano la Rai nel perseguire gli obiettivi di No Women No Panel - Senza donne non se ne parla per l'equilibrio di genere nel dibattito pubblico. L'accordo è stato sottoscritto dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, dal sindaco metropolitano di Bologna, Matteo Lepore, dalla vice sindaca con delega alle pari opportunità, Emily Clancy, dalla prorettrice dell'Università di Bologna, Simona Tondelli e dalla presidente Rai, Marinella Soldi.
    È un tassello importante che si aggiunge al Memorandum of Understanding siglato un anno fa dalla presidente Rai con i rappresentanti delle massime istituzioni e ai protocolli sottoscritti a Bari, Firenze, Milano e Perugia. "La Rai - osserva la presidente Soldi - si deve mettere in gioco per lo sviluppo del Paese. Come media di servizio pubblico, con una forte capacità d'impatto e sedi in tutte le regioni è il soggetto ideale per promuovere iniziative come No Women No Panel".
    Soddisfazione anche da parte del presidente Bonaccini, accompagnato dall'assessora regionale alle Pari opportunità, Barbara Lori, che ha sottolineato come l'Emilia-Romagna aderisca "con convinzione all'iniziativa dalla Rai per una presenza femminile paritaria nel dibattito pubblico". Posizioni condivise anche dal sindaco Lepore e dalla vice sindaca Clancy, che hanno ricordato come troppe volte si siano trovati a partecipare a dibattiti e talk show dove la presenza femminile era limitata.
    "Dobbiamo guardare al futuro - ha ribadito Clancy - per le bambine vedersi rappresentate in tutte le professioni è importante quanto le politiche attive per la parità. È importante perché capiscono che possono fare tutto, proprio come gli uomini". Un'attenzione condivisa anche dal mondo accademico, come ha chiarito la prorettrice dell'Università di Bologna Tondelli, ricordando che uno degli obiettivi dell'ateneo, che contribuirà a "misurare i progressi" della partecipazione femminile, è proprio quello di "fare formazione sui principi di pari opportunità" e contribuire a educare "a superare le diversità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza