/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tim Berners Lee ospite al festival di Rimini sull'innovazione

Tim Berners Lee ospite al festival di Rimini sull'innovazione

Per i concerti ci saranno Dardust e Dargen D'amico

RIMINI, 03 maggio 2023, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Annunciati i primi nomi di chi quest'anno calcherà il palco principale del Wmf - We Make Future, il festival internazionale sull'innovazione tecnologica e digitale, in programma dal 15 al 17 giugno alla fiera di Rimini. Con talk di tipo ispirazionale, casi studio e report, saranno diverse le personalità provenienti da tutto il mondo.
    Tra i primi ospiti annunciati anche Sir Tim Berners Lee, inventore del World wide web, Manuel Castells, ex ministro spagnolo dell'Università, e David Hanson, esperto di intelligenza artificiale, con Robot Sophia. E poi gli ambasciatori di Svezia, Algeria, Lettonia, e creatori come Camihawke, Pow3r e Favij. Sul palco anche l'avvocato Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali che tratterà il caso ChatGPT e il relativo utilizzo dei dati.
    Già annunciati i primi due concerti della tre giorni, con Dardust e Dargen D'amico.
    Intelligenza artificiale, trasferimento tecnologico, politiche per l'innovazione, cambiamento climatico, sostenibilità, legalità, inclusione e startup sono solo alcuni dei temi che troveranno spazio durante la tre giorni, alternati da concerti live e show di intrattenimento.
    "L'Innovazione tecnologica e digitale non trova alcun senso se non viene applicata per produrre innovazione sociale, generando impatto positivo sulla collettività", afferma l'ideatore del festival Cosmano Lombardo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza