Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sedici concerti per la nuova stagione di Musica Insieme

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sedici concerti per la nuova stagione di Musica Insieme

Dal 24 settembre all'Auditorium Manzoni di Bologna

BOLOGNA, 30 maggio 2023, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una fanciulla che suona un violoncello ricavato da un albero fiorito è l'immagine dell'artista pugliese Millo con la quale la Fondazione Musica Insieme di Bologna ha deciso di caratterizzare il suo cartellone 2023/24: 16 concerti con una prima esecuzione assoluta e 3 prime italiane in programma dal 24 settembre al 4 giugno del prossimo anno.
    Anche in questa 37/a edizione, a farla da padrone sarà il pianoforte con ben cinque concerti solistici che affiancano star internazionali di ritorno a Bologna come Arcadi Volodos (15/1) e Hélène Grimaud (4/6) ad artisti emergenti come Marie-Angie Aguci (30/10), Lucas Debargue (12/2) e Alexander Malofeev (6/5). Il pianoforte sarà poi presente nel concerto inaugurale, che aprirà anche il Festival Respighi, con Gian Marco Verdone e Mariangela Vacatello, accompagnati dall'Orchestra del Conservatorio "Martini", nel Concerto in modo misolidio di Respighi e nel Quarto Concerto di Rachmaninov in occasione del 150/o anniversario della nascita del compositore russo.
    Come di consueto la rassegna, annunciata dalla neo direttrice artistica Fulvia De Colle, propone alcune importanti orchestre da camera: dalla Festival String Lucerne con la violinista Midori (22/10) alla Lithuanian Chamber Orchestra, alla prima volta per Musica Insieme dei Solisti Aquilani con un altro violinista, Gilles Apap (29/1) fino alla celeberrima Orchestra del Mozarteum di Salisburgo che torna a Bologna dopo ben 36 anni. Il complesso austriaco sarà guidato il 4 marzo dal violoncellista Luigi Piovano, artista in residence della fondazione presieduta da Alessandra Scardovi.
    Non poteva naturalmente mancare il principe dei complessi da camera, il quartetto d'archi: il 27 novembre arriverà quello dei fratelli Hagen, il 4 dicembre il Danish String Quartet. Le letture dalle Metamorfosi di Ovidio da parte di Laura Morante (11/3), il corno di Alessio Allegrini (8/4) e il violoncello di Anastasia Kobekina (22/4) completano un cartellone che a compositori universalmente conosciuti come Bach, Beethoven, Chopin, Brahms e Schumann, affianca i nomi di Honegger, Campogrande (il suo concerto per violino è alla prima esecuzione assoluta), Szymanowski e Mjaskovskij.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza