Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, no al trasferimento del Centro protesi Inail di Budrio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cgil, no al trasferimento del Centro protesi Inail di Budrio

'È unico, spostarlo significa fare lo spezzatino'

BOLOGNA, 23 ottobre 2024, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo appreso dalla stampa della presunta volontà di trasferire il Centro presso altre strutture, abbandonando l'insediamento di Vigorso. Tale opzione per noi non è contemplabile, se non per il tempo strettamente necessario a mettere in sicurezza il sito". Lo scrivono in una nota la Fiom Cgil e la Fp Cgil di Bologna, esprimendo "estrema preoccupazione" per il futuro del centro protesi Inail di Vigorso a Budrio (Bologna), allagato per la terza volta in un anno e mezzo a causa dell'ultima alluvione. Per quel centro sono passati e passano anche numerosi atleti paralimpici di primo piano: tra i nomi più celebri, tra passato e presente, ci sono Alex Zanardi, Bebe Vio, Martina Caironi, Manu Maxcel Amo.
    "A Vigorso ci sono almeno 200 lavoratori tra metalmeccanici e sanitari - spiega Stefano Biosa, della Fiom Cgil - I metalmeccanici costruiscono le protesi per gli amputati, poi ci sono i medici, gli infermieri, i fisioterapisti. Il centro doveva ripartire lunedì 21, poi è successo quello che è successo. I lavoratori si dividono tra smartworking e chi accede agli spazi utilizzabili, ma la funzionalità del centro è ridotta".
    La terza alluvione si inserisce in un periodo di tensioni: "Eravamo già in mobilitazione sindacale: manca il piano industriale e questa è l'unica struttura pubblica nel suo genere. Se muore quella si va sul mercato. E trasferire il centro significa fare lo spezzatino, separare ricerca, produzione, degenza e riabilitazione", sottolinea Biosa. Che poi chiama in causa anche le istituzioni: "Abbiamo attivato un tavolo di crisi l'anno scorso e la struttura commissariale ci aveva promesso un argine, ma non si è fatto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza