L'Assemblea legislativa della
Regione Emilia-Romagna ha deciso di celebrare l'80/o
anniversario della Liberazione dal nazifascismo valorizzando il
lavoro degli Istituto storici con cui da tempo collabora. "È un
modo per ricordare a tutti noi l'importanza del 25 aprile, la
festa più importante della nostra Repubblica perché ci ha
restituito la libertà e la democrazia dopo gli anni della
dittatura fascista e dell'occupazione nazista", sottolinea il
presidente dell'Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri, che ha
inaugurato 'A passo di Liberazione 1945-2025', mostra allestita
in viale Aldo Moro a Bologna, frutto dell'omonimo progetto
curato dalla rete degli Istituti storici dell'Emilia Romagna
coordinati dall'Istituto Storico Parri - Bologna metropolitana e
realizzato con il contributo dell'Assemblea legislativa e
dell'Assessorato alla Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e
valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità della
Regione.
Da questa ricerca è nata una mappa digitale che dialoga con
una linea del tempo che abbraccia il periodo della liberazione
regionale (da agosto 1944 a maggio 1945) per offrire una
modalità di analisi degli eventi storici non solo geografica, ma
anche storica e temporale: scorrendo la timeline è possibile
rintracciare sul territorio ciò che avvenne in un dato periodo
nelle diverse province e interrogare la mappa utilizzando filtri
territoriali e/o tematici.
La mostra - aperta al pubblico fino al 7 maggio, dal lunedì
al venerdì, dalle 9 alle 18 - è composta da una ventina di
pannelli, due per ogni provincia, con le immagini e le
testimonianze della Liberazione. "Ricerca, documentazione e
racconto - spiega Fabbri - hanno trovato spazio in un sito
dedicato costruito su due assi portanti: una linea del tempo e
una mappa, integrati da testi, dati, immagini, testimonianze".
La mostra è arricchita da teche in cui è esposta una
selezione di volumi conservati nella Biblioteca dell'Assemblea
legislativa: una teca contiene la raccolta degli Atti Consiliari
della I Legislatura, con il discorso di insediamento
dell'Ufficio di Presidenza avvenuto il 13 luglio 1970.
All'inaugurazione hanno partecipato anche studenti delle scuole
medie Toschi di Viano-Baiso (Reggio Emilia).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA