/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerto a Bologna del Brodsky Quartet e Dimitri Ashkenazy

Concerto a Bologna del Brodsky Quartet e Dimitri Ashkenazy

Il 5 maggio all'Auditorium Manzoni per Musica Insieme

BOLOGNA, 03 maggio 2025, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 5 maggio alle 20.30 Musica Insieme ospiterà all'Auditorium Manzoni di Bologna il Brodsky Quartet insieme al clarinettista Dimitri Ashkenazy: i protagonisti di uno dei più longevi quartetti della storia, uniti da oltre cinquant'anni, in compagnia del figlio d'arte di uno dei massimi esponenti del concertismo degli ultimi 50 anni e più. Proporranno una vera e propria "Accademia da camera", dove gli interpreti si alterneranno in diverse combinazioni strumentali modulate su due pagine di Stravinskij e Shostakovich, per poi riunirsi alla fine in un capolavoro celeberrimo di Brahms.
    In apertura di serata verranno presentate due composizioni di Igor Stravinskij, i Tre pezzi per clarinetto solo e i Tre pezzi per quartetto d'archi. Cuore del programma sarà invece lo straordinario Quartetto per archi N. 3 in fa maggiore Op. 73 di Dmitrij Shostakovich. Il Brodsky Quartet, che ha eseguito in tutto il mondo (anche a Bologna) l'integrale quartettistica del compositore russo, pubblicandone nel 2007 un'incisione, spiega: "A causa della natura del regime sotto il quale egli dovette vivere, queste opere divennero il suo diario personale, raccogliendo per quasi quarant'anni i pensieri e le emozioni più recondite. Shostakovich ci ha lasciato un viaggio musicale unico e prezioso, per questo dobbiamo essergli per sempre grati".
    In particolare, il suo Terzo Quartetto per archi, composto nel 1946, proietta attraverso i diversi movimenti che lo compongono atmosfere apocalittiche e oscure previsioni riconducibili al periodo post-bellico. Il concerto si concluderà con l'incontro tra il clarinetto e il quartetto d'archi, insieme per il Quintetto in si minore Op. 115 di Johannes Brahms, una composizione tarda, nata in occasione di un periodo di nuovo fermento creativo per Brahms, il quale si lasciò ispirare dall'abilità tecnica e dalla dolce espressività del clarinettista Richard von Mühlfeld.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza