Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emil Banca compie 130 anni e fa 60 milioni di utile nel 2024

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Emil Banca compie 130 anni e fa 60 milioni di utile nel 2024

Il bilancio approvato all'unanimità da 1.500 soci

BOLOGNA, 10 maggio 2025, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiude con 60 milioni di utile il bilancio 2024 di Emil Banca, la banca di credito cooperativo attiva in tutte le province emiliane e nel Mantovano, che festeggia i suoi 130 anni di storia. All'Unipol Arena di Casalecchio circa 1.500 soci hanno partecipato all'assemblea ed hanno approvato il bilancio all'unanimità.
    La banca, infatti, è nata dall'aggregazione di 19 piccole Casse Rurali locali, le prime delle quali costituite nel 1895 a Baricella, nel bolognese, e a Gualtieri, nel reggiano.
    "Nel corso del 2024 cono cresciuti impieghi e raccolta con i mezzi amministrati che a fine anno superavano gli 11 miliardi e mezzo di euro", ha detto il dg Matteo Passini.
    "La cooperazione fa la forza - ha detto invece Gian Luca Galletti, ex ministro e presidente della banca - il cammino e i risultati ottenuti da Emil Banca in questi 130 anni lo dimostrano. Un lungo periodo, costellato da incredibili cambiamenti, durante il quale tanti uomini di buona volontà si sono messi assieme per il bene delle loro comunità. Dal 1973 al 2017 ben 15 aggregazioni hanno trasformato tante piccole realtà locali, da Bologna a Piacenza, in una grande Banca Cooperativa che nonostante la nuova dimensione regionale non ha perso il modo di essere, il carattere, i valori che ci hanno tramandato quei soci fondatori che, a fine '800 sull'onda della Rerum Novarum di Papa Leone XIII, ebbero il coraggio di battersi contro un futuro di povertà e marginalità".
    L'Assemblea ha anche eletto un nuovo componente del Cda: si tratta di Mauro Libè, 64 anni, originario di Parma, prima senatore e poi deputato della Repubblica, esperto di politiche energetiche, infrastrutture strategiche e governance aziendale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza