Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pianofortissimo & Talenti per Bologna Estate, 13 concerti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pianofortissimo & Talenti per Bologna Estate, 13 concerti

Artisti giovanissimi e maestri affermati dal 3 giugno

BOLOGNA, 16 maggio 2025, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se non fosse per la presenza delle due star Ramin Bahrami ed Enrico Pieranunzi, 48 e 75 anni rispettivamente, la rassegna dell'estate bolognese Pianofortissimo & Talenti avrebbe un'età media dei protagonisti attorno ai 20 anni. "In un momento di grandi conflitti, promuovere cultura con giovani talenti è una cosa meravigliosa", ha detto Bahrami alla presentazione da parte dei direttori artistici Alberto Spano e Maddalena Da Lisca.
    Con tredici appuntamenti, dal 3 giugno all'8 luglio, Pianofortissimo & Talenti, porta come di consueto a Bologna recital pianistici e concerti cameristici con programmi assai vari negli spazi soliti del Cortile dell'Archiginnasio e del Chiostro della Basilica di Santo Stefano, sempre con inizio alle 21.
    La sedicenne pianista sino-canadese Sophia Liu debutta a Bologna il 4 giugno con musiche di Ciajkovskij, Liszt e Chopin, mentre il 16 torna Ramin Bahrami, uno dei massimi interpreti di Bach con le rare 7 Toccate; il19 tocca poi alla pianista e cantautrice bolognese Lucrezia Fioritti, e il 23 giugno alla dodicenne pianista italo-moldava Martina Meola con Chopin, Prokofiev, Granados e Schumann. Pianofortissimo prosegue poi il 25 col jazz di Pieranunzi e il 30 col debutto italiano di Olga Davnis, 21enne pianista russa, impegnata anche lei in tutto Bach. Infine il diciannovenne bolognese Ruben Xhaferi (3/7) in un tutto Chopin. Per la sezione Talenti (già annunciata nei mesi scorsi) suoneranno il trio francese Nebelmeer il 3 giugno (Schubert, Mendelssohn, Ravel), il Dorè Quartet il 12/6 (Mozart, Golijov, Schubert), gli allievi dell'accademia di canto di Raina Kabavanska il 17 con brani da camera e da opere di Rossini, Puccini, Donizetti e Verdi. E ancora, i pianisti Gianluca Bergamasco (Premio Venezia 2024) e Fulop Ranki il 26 giugno e l'8 luglio e il Trio GuiBassHarmony (chitarra, fisarmonica e contrabasso) il 2 luglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza