/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ft, i vertici delle compagnie energetiche contro la tassa sui profitti

Ft, i vertici delle compagnie energetiche contro la tassa sui profitti

'Viola diritto Ue e rischia di ostacolare la transizione verde'

14 ottobre 2021, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

BRUXELLES - compagnie energetiche europee, tra cui Enel, Orsted, Vattenfall ed EDP, lanciano un avvertimento contro le "misure politiche miopi" che rischiano di minare la fiducia del mercato e ostacolare la transizione verde. Lo riferisce il Financial Times. Nel mirino, in particolare la tassa sui "profitti eccessivi" introdotta dalla Spagna che prevede un prelievo sui fondi dalle utility che beneficiano dell'impatto del gas sul prezzo dell'elettricità senza supportare costi del gas corrispondenti.

Un prelievo che aumenta di pari passo con il prezzo del gas e che secondo gli ad potrebbe costare alle società coinvolte più di 5,5 miliardi di euro. "Una misura sproporzionata e mal concepita" che, secondo Kristian Ruby, segretario generale di Eurelectric, ideatore della lettera, rischia di "far deragliare la transizione energetica" se tutti gli Stati dovessero seguire l'esempio di Madrid. Pertanto, gli ad chiedono a Bruxelles di chiarire che la tassa spagnola viola il diritto dell'Ue.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.