Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scholz esclude il voto, 'non siamo la Francia' 

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scholz esclude il voto, 'non siamo la Francia' 

La Germania fa i conti con l'Afd, seconda forza politica 

BERLINO, 10 giugno 2024, 20:30

di Rosanna Pugliese

ANSACheck

La Germania non è la Francia, e Olaf Scholz non ha alcuna intenzione di andare al voto anticipato dopo il disastro elettorale del 9 giugno.

"Non ci abbiamo pensato neppure per un secondo", ha risposto sul punto il suo portavoce. E diverse ore dopo ha preso la parola anche il Kanzler: "E' andata male", ma ora "si lavora per le prossime politiche" che saranno, come prefissato, nel 2025.

Il giorno dopo le elezioni europee, la Repubblica federale stenta però a riconoscersi: per la prima volta nella sua storia, un partito di destra apertamente estremista si è piazzato al secondo posto, con l'Afd che ha preso quasi il 16%. La Cdu di Friedrich Merz è di nuovo in sella con un 30%, conquistato assieme ai cristiano-sociali bavaresi. I partiti al governo sono miserevolmente franati (l'Spd al 13,9%, peggior risultato dal 1887, si sfogano alla Willy Brandt Haus; i verdi si sono dimezzati all'11,9 e i liberali galleggiano al 5,2).

Eppure continuano ad accapigliarsi sul bilancio, in approvazione (difficile) il 3 luglio. Tanti voti sono andati dispersi fra oltre una dozzina di partiti (erano 14), molti dei quali davvero piccoli. I giovanissimi hanno abbandonato i Verdi, e preferito i radicali di destra e sinistra. E Sara Wagenknecht, la moglie di Oskar Lafontaine, col suo movimento praticamente "in fasce", che ha preso il 6,2%, annuncia di poter cambiare la politica del Paese, a partire dai Laender dell'est. In questo scenario agitato, nella centrale dell'Spd di Scholz si dà la colpa a Vladimir Putin. E si mettono le mani avanti: il partito ha imparato a non scaricare precipitosamente chi perde: il presidente Lars Klingbeil spiega che "la sconfitta è di tutto il team" e non ci saranno capri espiatori. Il segretario generale Kevin Kuehnert si "sente" ancora "appoggiato dal partito". E se l'opposizione incalza, con Markus Soeder che chiede a chiare lettere di tornare al voto subito - "questo governo è fondamentalmente alla fine, serve un nuovo start al Paese" - ai giornalisti che impugnano l'esempio del passo indietro di Emmanuel Macron, Steffen Hebestreit, portavoce del cancelliere, ha replicato: "Francia e Germania hanno sistemi parlamentari e tradizioni politiche molto diverse". Le elezioni si terranno dunque regolarmente fra un anno. L'opposizione è euforica e incalza, ma nella Cdu si preme molto di più sulla questione dell'appoggio a Ursula von der Leyen, che i socialdemocratici vogliono negare se scenderà a patti con Giorgia Meloni. I toni sul voto anticipato sono tutt'altro che perentori: "Deve decidere il cancelliere", per il leader Friedrich Merz. Del resto, i problemi veri si nascondono proprio all'interno della coalizione di governo, logorata da un alto tasso di litigiosità, e sembra quasi che i conservatori vogliano godersi lo spettacolo. Sicuri di avere la strada ormai spianata verso la cancelleria. Che questo accada subito o fra un anno. Intanto i leader di Alternative fuer Deutschland si sono presentati in conferenza stampa affiancati dal numero tre della loro lista: Renè Aust, un ex Spd oggi fidatissimo e vice del famigerato Bjorn Hoecke, in Turingia. Maximilian Krah è stato fatto fuori dagli altri delegati, che adesso cercheranno a Bruxelles di riallacciare con Marine Le Pen e Matteo Salvini. Entro fine luglio devono trovare un gruppo (e Id è certamente il più affine) o fondarne uno proprio. Lui, che va forte su Tik Tok, non l'ha presa bene stavolta però, "è il segnale sbagliato".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza