Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Consiglio europeo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Consiglio europeo

La più giovane ma la più influente delle istituzioni comunitarie

06 maggio 2024, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

La nuova sala riunioni dell 'Europa Building - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio europeo è la più giovane ma la più influente delle istituzioni comunitarie, spetta a lui definire gli obiettivi e le priorità politiche della Ue. Creato nel 1974, come foro informale di discussione dei capi di Stato e di governo dell'allora Cee, il Consiglio europeo acquisisce uno status formale con il Trattato di Maastricht del 1992, in cui viene definito anche il suo ruolo: fornire all'Unione l'impulso necessario al suo sviluppo e definirne gli orientamenti politici generali.

 

L'ultimo passo con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il primo dicembre 2009, che conferisce al Consiglio europeo il ruolo di istituzione europea e ne indica anche un presidente, in carica per due anni e mezzo, funzione rinnovabile una sola volta. Il primo presidente del Consiglio europeo è stato il belga Herman Van Rompuy, scelto dai 27 all'unanimità il 19 novembre 2009. L'attuale presidente è il belga Charles Michel.

 

L'istituzione è composta dai capi di Stato o di Governo degli Stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione. L'Alto Rappresentante per la Politica estera e la politica di sicurezza partecipa ai lavori e, qualora l'ordine del giorno lo richieda, ogni capo di Stato o di Governo può decidere di farsi assistere da un ministro, così come il presidente della Commissione da un commissario.

 

In occasione di crisi internazionali o interne, il presidente può convocare anche dei Consigli straordinari ad hoc su tematiche particolari. Le decisioni vengono prese quasi sempre per consenso, solo qualora manchi l'unanimità, e il Trattato lo permetta, si può procedere ad una votazione a maggioranza qualificata.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza