/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un filosofo in corsia per orientare i pazienti

Un filosofo in corsia per orientare i pazienti

Boniolo, ripensare ospedale, sua governance e organizzazione

TRIESTE, 26 marzo 2016, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se un genitore apprende che i suoi figli hanno probabilità di ammalarsi, li informa anche in assenza di certezza? Se sceglie di farlo, lo fa quando hanno 10 anni? Quando sono maggiorenni? A 30 anni? Sono nuove questioni che pone lo sviluppo della scienza, come la medicina molecolare.
    Questioni etiche non scientifiche, che portano la filosofia nell'alveo della scienza, inserendo in corsia una nuova figura professionale: quella che svolge il councelling ethic, filosofo che assiste persone poste davanti a questi interrogativi. Lo fa in Germania il filosofo della scienza Giovanni Boniolo che opera a Ferrara e a Monaco. Boniolo è intervenuto a "Le sfide concettuali ed etiche della medicina molecolare", primo degli incontri organizzati dalla Sissa e dal Comune di Trieste nell'idea di riavvicinare filosofia e scienza. "Le persone hanno bisogno di qualcuno che sia loro accanto, esperto di etica, non perché scelga al posto del paziente ma perché gli fornisca gli strumenti per una scelta consapevole".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza