/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trieste Airport, impegno per neutralità carbonica entro il 2027

Trieste Airport, impegno per neutralità carbonica entro il 2027

In un incontro con stakeholder focus su ambiente e sostenibilità

TRIESTE, 05 febbraio 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Trieste Airport è impegnato a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2027 e a supportare compagnie aeree e altri soggetti della filiera dei trasporti nelle azioni utili a raggiungerla entro il 2050. E' quanto emerso oggi durante un incontro tra la società di gestione Aeroporto Friuli Venezia Giulia spa e gli stakeholder del territorio e del settore trasporti del Friuli Venezia Giulia, nell'ambito dell'evento nazionale "Airport Day: aeroporti in pista per il Paese".
    Tra i temi trattati, informa una nota, la riduzione delle emissioni in atmosfera, la tutela dell'ambiente, il rapporto con comunità e territorio. Per ciascuna tematica sono stati definiti target e programmi che coinvolgono in maniera trasversale tutti i principali stakeholder del territorio e dei trasporti regionali, che con frequenza semestrale si incontreranno per verificare l'attuazione dei programmi.
    In riferimento alla decarbonizzazione sono state presentate e condivise le azioni previste, che prevedono target intermedi di consistente riduzione delle emissioni di CO2 Scope 1 e 2 (emissioni dirette e indirette riferibili alla gestione aeroportuale). Da 1,27 kg di CO2 prodotta per passeggero nel 2023 si è passati a 0,54 nel 2024, con l'obiettivo di arrivare a 0,24 nel 2025 e 0,17 nel 2026, per giungere alla neutralità carbonica nel 2027.
    "Il nostro aeroporto - ha sottolineato l'ad Marco Consalvo - è un hub in cui convergono tutti gli altri sistemi di mobilità (ferroviario, stradale e ciclo viario) che dobbiamo ulteriormente sviluppare in maniera sostenibile e condivisa con il territorio. Abbiamo fatto passi importanti in tale direzione, la crescita e la sostenibilità dell'offerta aerea e dei diversi servizi di trasporto pubblico e privato saranno sempre più un elemento distintivo per la nostra regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza