Appuntamento domani pomeriggio a
Gorizia, dalle 17, per scoprire la mostra "I luoghi
dell'incertezza e le emozioni della libertà", in cui 39 artisti
italiani e sloveni, in prevalenza goriziani, rendono idealmente
omaggio alla figura e al lavoro di Franco Basaglia. La rassegna
è stata promossa dall'amministrazione comunale in occasione di
Go! 2025 - Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura.
Nella sala mostre dell'auditorium della Cultura friulana,
l'incontro sarà con alcuni artisti che racconteranno la genesi
delle loro opere presenti nell'esposizione.
I lavori in mostra non si limitano a illustrare Franco
Basaglia e il suo impegno per migliorare la psichiatria, ma
raccontano anche lo stato d'animo di una raggiunta libertà
espressiva ed emotiva: un'esposizione per continuare a
riflettere sul suo pensiero.
Alcuni artisti in mostra si sono ispirati all'icona di Marco
Cavallo, la più popolare dell'intera vicenda basagliana, altri
artisti si sono affidati al segno, trovato all'interno della
vasta costellazione dell'informale. Altri artisti hanno lavorato
invece su atmosfere allusive, simboliche. Poi c'è un ampio
gruppo di opere che si fondano sulla figura, che può essere
talvolta allusiva e simbolica, ma sempre presente e precisata,
tra queste anche un ritratto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA