/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo sport comincia con il divertimento e diventa formazione

Lo sport comincia con il divertimento e diventa formazione

Incontro in Cciaa VG con don Malnati, Samer, Gianello, Podgornik

TRIESTE, 14 febbraio 2025, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo sport come aggregazione, formazione e inclusione, che insegna a conoscere i propri limiti e stimola il confronto con l'altro. Sono i principi indicati ieri sera all'incontro "Il ruolo educativo dello sport" organizzato da Studium Fidei in Camera di Commercio VG, con imprenditori, atleti, associazioni sportive e il teologo Ettore Malnati.
    Per Enrico Samer, presidente di Samer&Co. Shipping e di Trieste Campus - impianto sportivo triestino dove hanno sede associazioni sportive, culturali e di doposcuola - "lo sport è attività trasversale, un supporto per i ragazzi e le loro famiglie". E' anche un "insegnamento morale, umanistico, si insegnano ai ragazzi i diritti, non solo i propri ma anche quelli degli altri".
    Principi confermati anche da chi lo sport lo pratica, come Daniel Podgornik, giocatore della prima squadra A1 della Pallanuoto Trieste, che grazie allo sport ha potuto "incontrare ogni tipo di persona e apprendere valori importanti". Campione affermato, non ha dimenticato la spinta iniziale dello sport: "Divertirsi".
    Lo sport se conosce forme divistiche e troppo legate allo star system, ha anche un versante sociale, inclusivo, specie rispetto alle disabilità. E' (anche) questa l'attività della Ass. sportiva dilettantistica Calicanto. "Il calcio è come uno spettacolo - dice nel merito la presidente, Elena Gianello - e l'impianto economico che lo sostiene mira a creare persone-immagine. Noi - è l'esperienza di Calicanto - più volte abbiamo invitato atleti a giocare con i nostri ragazzi, abili e disabili, e sono bastati pochi minuti per una 'coeducazione', in cui tutti hanno imparato qualcosa". Lo sport, per Gianello, è la sintesi di un percorso che da bimbi comincia come evento giocoso per diventare occasione per acquisire regole e formazione".
    Il teologo mons. Ettore Malnati, ha ricordato che "le Olimpiadi nascono nell'antica Grecia come un confronto mente-corpo passando per il cuore" e che "il valore dello sport è portare alla virtù l'uomo. Attraverso lo sport bisogna far crescere le persone in quanto il campione deve avere una dimensione etica". Da teologo, mons.Malnati ha introdotto un terzo elemento tra mente e corpo che è "quello spirituale". E comunque "va bene la competizione ma non la contrapposizione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza